Future Time e i suoi partner espongono le nuove tecnologie di Cyber Security alla 7a edizione di Seafuture.
Seafuture 2021 (Arsenale di La Spezia, 28 settembre – 1 ottobre) è l’evento internazionale delle tecnologie marittime e dual use. Questa Mostra-Convegno, che rappresenta uno dei più importanti incubatori per la Blue Economy sul Mediterraneo, individua nuove opportunità di business, con la partecipazione di espositori, buyer, delegazioni internazionali militari e civili, Istituzioni e main contractors nel settore delle tecnologie marittime. All’edizione 2021 parteciperanno: 54 marine straniere (15 delle quali rappresentate dai propri Capi di Stato Maggiore) e ben 220 aziende in uno spazio espositivo di circa 9000 mq.
All’interno di Seafuture un’intera sezione sarà dedicata alla cyber security, tema fondamentale di incontri, workshop e tavole rotonde. Protezione dei dati, sistemi di informazione e comunicazione, integrazione dei sistemi, analisi e gestione dei rischi, antiterrorismo, forze speciali, sicurezza informatica sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati.
Future Time, azienda leader nel mondo della cyber security da oltre vent’anni, sarà presente all’evento insieme ai suoi partner Stormshield, Glasswall, Hunna e Wozon.
I prodotti e le soluzioni Stormshield offono alle organizzazioni del settore della difesa un livello ineguagliabile di certificazioni internazionali per la loro affidabilità (NATO Restricted, EAL3 / EAL4 + Common Criteria, EU-Restricted, visti di sicurezza rilasciati da ANSSI, Cybersecurity). Queste organizzazioni necessitano di misure particolarmente efficaci per assicurare la tutela dei propri sistemi informativi. In epoca moderna, la cosiddetta “Cyberwarfare” riveste un ruolo di primo piano nel contesto della sicurezza nazionale dove una difesa inespugnabile costituisce la migliore offensiva. I principi di sicurezza, affidabilità e disponibilità sono dunque centrali quando la posta in gioco è così alta. Stormshield diviene così un partner privilegiato per un settore che più di ogni altro deve individuare e gestire efficacemente i rischi a cui è esposto.
La tecnologia CDR di Glasswall pulisce e ricostruisce istantaneamente i file, rimuovendo automaticamente le potenziali minacce. Semplice ed elegante nel concetto, Content Disarm and Reconstruction (CDR), o ‘sanificazione dei dati’, è una tecnologia innovativa che permette risultati molto elevati nella prevenzione degli incidenti di sicurezza il cui scopo è impedire che le minacce penetrino nel perimetro della rete aziendale.
Invece di tentare di rilevare il codice dannoso basandosi su un database di minacce note in continuo aggiornamento, la tecnologia CDR elabora istantaneamente tutti i file in ingresso nella rete aziendale, scomponendoli e rimuovendo gli elementi che non corrispondono agli standard del file type o ai criteri impostati. La tecnologia CDR quindi ricostruisce i file in versioni pulite e visivamente identiche agli originali che vengono infine inviate agli utenti finali. Rimuovendo tutto il codice potenzialmente dannoso, questa tecnologia risulta efficace contro vulnerabilità zero-day, APT, Ransomware ed in generale contro qualsiasi attacco basato su file. Si tratta di un approccio preventivo ed efficace, in grado di fornire una migliore protezione da incidenti, e può essere utilizzato come complemento di altre soluzioni anti-malware, come sandbox e AV.
Hunna System sfrutta la tecnologia di Glasswall in un sanificatore USB portatile con air-gapped per garantire che i file e i dati sui dispositivi USB siano puliti e sicuri. Il sistema Hunna offre sicurezza dei file di livello militare con un’interfaccia utente semplice e intuitiva.
WOZON, è un software italiano, GDPR compliant, dedicato alla protezione del patrimonio aziendale. E’ uno strumento di data loss prevention che, grazie ad alert personalizzabili, permette di proteggere la proprietà intellettuale, essere compliant rispetto alla protezione di dati personali e aumentare la visibilità sulla movimentazione dei dati nel network aziendale. Si tratta di una soluzione che rileva più velocemente le minacce e le attività anomale uniche per l’azienda, riducendo i tempi di rilevamento e intervento. Infatti, in caso di incidente informatico i dati raccolti dal software aiuteranno i tecnici a rimediare piú velocemente e ad individuare il paziente zero.
Future Time vi aspetta a Seafuture 2021 dal 28 settembre all’1 ottobre presso il padiglione 6, stand 082.
Un modo semplice, veloce ed efficace per incontrare nuovi partner e individuare insieme nuovi percorsi di sviluppo.
Per partecipare è necessario registrarsi qui: https://www.seafuture.it/visiting/#register
Lascia un commento