• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Future Time Security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Home  /  Sicurezza Informatica  /  RockYou2021: E’ il momento perfetto per aggiornare le tue password e attivare l’MFA

RockYou2021: E’ il momento perfetto per aggiornare le tue password e attivare l’MFA

Un forum di hacker ha recentemente fatto trapelare 8,4 miliardi di password, il che significa che potresti esserne interessato. Il post anonimo che ha caricato la compilation, soprannominata “RockYou2021”, affermava che conteneva 82 miliardi di password. Tuttavia, CyberNews ha analizzato il file e ha stabilito che conteneva una quantità significativamente inferiore: circa il dieci percento. Una perdita di questa portata aumenta notevolmente le probabilità che una, se non più, delle tue password siano state compromesse.

Data la reale possibilità che i dati di molti utenti siano stati coinvolti occorre reimpostare le password. Ecco alcune best practice da tenere a mente in questo caso.

1. Non utilizzare la stessa password per più account
Ciò garantisce che se un’azienda subisce una violazione dei dati e la tua password è compromessa, devi preoccuparti solo di un account. Se riutilizzi le password e si verifica una violazione dei dati, devi agire su tutti gli account per cui la utilizzi. Il rischio aggiuntivo non vale la comodità di riutilizzare la stessa password. Esistono gestori di password per aiutarti a tenerne traccia.

2. Non utilizzare informazioni personali nella tua password
Non utilizzare mai le tue informazioni personali come parte della tua password (nome o data di nascita dei tuoi animali domestici o dei tuoi familiari), poiché questo tipo di informazioni può essere facilmente ottenuto. L’obiettivo dovrebbe essere rendere la tua password impossibile da indovinare e “Fido2021” non è difficile da capire.

3. Usa una password sicura
Una password sicura è la tua prima linea di difesa. Comparitech e my1login offrono servizi gratuiti che controlleranno la sicurezza della tua password e molti browser ora suggeriranno password complesse. Questo può aiutarti a evitare l’uso di parole comuni, il che è importante perché i criminali informatici utilizzano programmi che provano sistematicamente ogni parola nel dizionario.

4. Attiva l’autenticazione a più fattori (MFA) quando disponibile
L’MFA è un ulteriore livello di verifica necessario per concedere l’accesso a un account, oltre all’inserimento di nome utente e password. Sebbene a nessuno piaccia aggiungere un altro passaggio, l’implementazione di MFA riduce notevolmente la probabilità di un attacco informatico di successo su uno dei tuoi account. L’MFA di solito si presenta come un codice di sicurezza monouso tramite SMS o tramite un’app designata.

5. Cambia le tue password regolarmente
Potresti non sapere che qualcuno ha accesso a uno dei tuoi account, quindi prendere l’abitudine di cambiare le tue password regolarmente riduce la probabilità che qualcuno ottenga l’accesso. Revocherà anche il loro accesso nel caso in cui uno dei tuoi account sia stato compromesso. Un gestore di password rende questo processo molto più semplice.

Questo è il momento perfetto per aggiornare le tue password e attivare l’autenticazione a più fattori. Incoraggiamo fortemente tutti a fare il possibile per proteggersi dal furto di identità e assumere il controllo della propria identità digitale. Le violazioni dei dati sono fin troppo comuni e dobbiamo stare tutti vigili.

Fonte: Avast

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente L’Italia è il terzo Paese al mondo più colpito dai malware
Articolo successivo   Scopri le funzionalità: quando è il momento giusto per utilizzare una VPN?

Articoli Simili

  • L’identità si sta evolvendo, ma la battaglia per la privacy è appena iniziata

    Marzo 16, 2022
  • Trapelato il codice sorgente del back-end di TrickBot

    Marzo 2, 2022
  • Avast oggetto di una campagna e-mail truffa

    Febbraio 24, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on LinkedIn

Articoli Recenti

  • L’identità si sta evolvendo, ma la battaglia per la privacy è appena iniziata Marzo 16, 2022
  • Avast: I migliori consigli per le donne che vogliono avere successo nella tecnologia Marzo 9, 2022
  • Trapelato il codice sorgente del back-end di TrickBot Marzo 2, 2022
  • Avast oggetto di una campagna e-mail truffa Febbraio 24, 2022

Commenti recenti

  • Cresce il numero degli utenti vittime di truffe online su Avast: crescono in Italia le truffe legate alle offerte sugli smartphone
  • Angolo di Windows su Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner - LineaEDP su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Scoperte su Google Play Store 47 app malevole scaricate 15 milioni di volte – Secondamano l'originale su Avast scopre 47 app malevole su Google Play Store, scaricate 15 milioni di volte

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sicurezza Informatica
  • Suggerimenti tecnici
  • L’identità si sta evolvendo, ma la battaglia per la privacy è appena iniziata

  • Avast: I migliori consigli per le donne che vogliono avere successo nella tecnologia

  • Trapelato il codice sorgente del back-end di TrickBot

  • Avast oggetto di una campagna e-mail truffa

  • Cosa fare in caso di una crisi informatica

© 2001 - 2020 - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2020. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA