• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Future Time Security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Home  /  Sicurezza Informatica  /  6 semplici passaggi che puoi eseguire per mantenere i tuoi dispositivi mobili al sicuro

6 semplici passaggi che puoi eseguire per mantenere i tuoi dispositivi mobili al sicuro

Associare questi suggerimenti al tuo buon senso significa aumentare la sicurezza dei tuoi dispositivi.

I nostri telefoni sono diventati un’estensione del nostro corpo, immagazzinando di tutto, dai nostri ricordi più personali alle nostre informazioni bancarie ai ristoranti che amiamo. Sono essenziali, personali e altamente trafugabili. Sono anche a rischio di attacchi informatici, il che significa che anche se il tuo telefono o tablet è sempre in tuo possesso, i suoi dati potrebbero non essere al sicuro.

Allora cosa puoi fare per proteggerti? Ecco sei semplici passaggi che puoi eseguire per proteggere i tuoi dispositivi mobili.

1. Usa il tuo passcode

Assicurati che nessuno abbia accesso ai tuoi dati sensibili, foto, e-mail, ecc. Utilizzando sempre un passcode. Sappiamo che può essere fastidioso doverlo digitare ogni volta, ma ne vale la pena.

Se utilizzi il telefono 24 ore su 24, 7 giorni su 7, puoi anche impostarlo in modo che sia sbloccato in determinate posizioni, ad esempio casa tua. Non consigliamo di impostarlo per essere sbloccato al lavoro, tuttavia, poiché c’è una maggiore probabilità che venga rubato lì che a casa tua.

2. Disattiva le informazioni sulla posizione per le foto

Sapevi che ogni foto che scatti è georeferenziata? E quando condividi quelle foto, ad esempio sui social media, quei geotag vengono condivisi con esso. Se l’idea che qualcuno online abbia accesso alla posizione esatta della tua casa, ad esempio, ti preoccupa (e dovrebbe!), allora vorrai disattivare i geotag per le tue foto .

3. Disattiva il Bluetooth

Il Bluetooth è un’ottima tecnologia. Consente di collegare i dispositivi in ​​modi che prima erano possibili solo nella fantascienza. Ma offre anche un altro punto di ingresso nel telefono. Anche se i criminali informatici devono essere abbastanza vicini fisicamente a te per lanciare un attacco Bluetooth, perché rischiare? Disattiva il Bluetooth quando non lo usi. E, come bonus, aiuterà la tua batteria a durare più a lungo!

4. Usa una VPN

L’utilizzo di una rete privata virtuale (VPN) su tutti i tuoi dispositivi, e sì, inclusi i tuoi dispositivi mobili, ti protegge dai criminali informatici, dallo spionaggio del governo, dal tuo ISP e da chiunque altro stia cercando di dare un’occhiata alla tua attività online. Le VPN creano una connessione sicura tra il tuo dispositivo e il server sotto forma di un “tunnel” crittografato.

5. Assicurati che le tue funzioni di sicurezza siano attive

Se hai un iPhone o un iPad, puoi attivare “Trova il mio iPhone”, che ti aiuterà a rintracciare il tuo dispositivo in caso di furto o smarrimento. Per Android, di solito c’è un’opzione “Trova il mio dispositivo”. Entrambi non solo ti aiuteranno a rintracciare i tuoi dispositivi, ma ti daranno anche la possibilità di cancellare tutto su di essi, nel caso in cui non riesci a recuperarli. Ciò fornisce un’ulteriore protezione contro l’accesso ai dati personali da parte di estranei.

6. Fai attenzione alle autorizzazioni delle app

Le app richiedono autorizzazioni: è così che funzionano. Ma alcune aziende traggono vantaggio dalle autorizzazioni delle app chiedendo più del necessario. Quindi prenditi solo un minuto per pensare se una nuova app ha davvero bisogno delle autorizzazioni che richiede. Ad esempio, a Instagram potrebbe piacere conoscere la tua posizione, ma quanto ti avvantaggia sapere dove ti trovi effettivamente? La risposta probabilmente dipende da come usi Instagram.

Le autorizzazioni non necessarie per le app sono anche il modo preferito dagli attori malintenzionati per ottenere l’accesso al tuo dispositivo. Il team di Avast Threat Labs ha trovato più istanze in cui i criminali informatici hanno utilizzato le autorizzazioni delle app per installare malware sui dispositivi delle persone.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente 3 motivi per cui bisognerebbe sempre aggiornare il PC
Articolo successivo   Riprenditi la tua privacy dagli intercettatori

Articoli Simili

  • Cybersecurity: l’Italia è in zona arancione

    Gennaio 14, 2021
  • Riprenditi la tua privacy dagli intercettatori

    Gennaio 11, 2021
  • 3 motivi per cui bisognerebbe sempre aggiornare il PC

    Gennaio 7, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on LinkedIn

Articoli Recenti

  • Cybersecurity: l’Italia è in zona arancione Gennaio 14, 2021
  • Riprenditi la tua privacy dagli intercettatori Gennaio 11, 2021
  • 6 semplici passaggi che puoi eseguire per mantenere i tuoi dispositivi mobili al sicuro Gennaio 8, 2021
  • 3 motivi per cui bisognerebbe sempre aggiornare il PC Gennaio 7, 2021

Commenti recenti

  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner - LineaEDP su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Scoperte su Google Play Store 47 app malevole scaricate 15 milioni di volte – Secondamano l'originale su Avast scopre 47 app malevole su Google Play Store, scaricate 15 milioni di volte
  • Lara su Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online
  • Cyber warfare: tecniche, obiettivi e strategie dietro gli attacchi “state-sponsored” | Agenda Digitale su BackSwap l’innovativo Trojan bancario che introduce nuove tecniche per svuotare i conti delle vittime

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sicurezza Informatica
  • Suggerimenti tecnici
  • Cybersecurity: l’Italia è in zona arancione

  • Riprenditi la tua privacy dagli intercettatori

  • 6 semplici passaggi che puoi eseguire per mantenere i tuoi dispositivi mobili al sicuro

  • 3 motivi per cui bisognerebbe sempre aggiornare il PC

  • I pericoli dell’adware Adrozek

© 2001 - 2020 - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2020. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.