• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Future Time Security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Home  /  Sicurezza Informatica  /  3 motivi per cui bisognerebbe sempre aggiornare il PC

3 motivi per cui bisognerebbe sempre aggiornare il PC

Sì, prendersi del tempo per mantenere aggiornato il software ripaga davvero.

A chi non è mai capitato di sedersi al computer, pronto per affrontare la giornata, di vedere quella piccola notifica che si apre cercando di far aggiornare il software e di aver cliccato su “Ricordamelo più tardi”, consapevole di non poter utilizzare il PC per l’ora successiva, mentre il computer esegue un’installazione completa di un nuovo sistema operativo.

Continui a fare clic finché non smette misteriosamente di infastidirti. Ma solo perché non viene più visualizzato, non significa che non ci sia ancora un aggiornamento da fare. E quell’aggiornamento potrebbe essere l’ultima cosa che si frappone tra te e un attacco informatico.

Sì, mi dispiace informarti, ma quegli aggiornamenti software non sono solo per divertimento. In realtà sono essenziali non solo per mantenere il computer senza problemi, ma anche per proteggerti da attacchi informatici, malware e altri buchi di sicurezza. Ecco tre motivi per cui non dovresti davvero ignorare quegli aggiornamenti software.

1. Potrebbero correggere bug del software.

Immagina di essere vicino alla fine di un progetto di lavoro di una settimana e che tutto crolli. Terrificante, vero? Ecco perché devi assicurarti di aggiornare il tuo software. Se il tuo computer o altro dispositivo ha un bug che non correggi con un aggiornamento software, può mandare in crash l’intero sistema.

A un livello meno drammatico, trascurare gli aggiornamenti delle app può causare il malfunzionamento o l’arresto anomalo. Anche se di solito è solo fastidioso, piuttosto che catastrofico, non vale comunque la pena. Quindi aggiorna il tuo software!

2. Proteggono dal malware.

I criminali informatici lavorano 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per trovare lacune nei software popolari che possono sfruttare. E sai cosa fanno quando trovano una di quelle lacune? La sfruttano!

Mentre alcuni malware, come il phishing o il download di un file imprecisato, vengono acquisiti da un’azione intrapresa dall’utente, altri tipi sfruttano specificamente la debolezza umana di non aggiornare i software in uso. Confida che la società che ha realizzato il tuo dispositivo stia cercando di correggere queste lacune di sicurezza non appena le trova e aggiorna il tuo software.

3. Potrebbero proteggerti dal furto di identità.

Una delle cose principali che i criminali informatici cercano di fare quando tentano di entrare nel tuo dispositivo è rubare informazioni personali. Non stiamo parlando solo di numeri di carte di credito, ma anche di informazioni sulla previdenza sociale, indirizzi, numeri di passaporto, licenze… Archiviamo collettivamente così tante informazioni personali sul cloud che sono praticamente irresistibili per i ladri.

L’aggiornamento regolare del software è un modo semplice e veloce per proteggersi dal furto di identità, un compito sempre più difficile al giorno d’oggi. Ti proteggerà completamente? Ovviamente no. Ma perché rischiare?

Rimanere bloccato con un aggiornamento software quando dovresti lavorare è innegabilmente un fastidio. Ma fidati: il fastidio sarà ben maggiore se non lo fai. Anche se non puoi farlo al mattino quando ricevi la prima notifica, imposta un promemoria per la fine della giornata. Non te ne pentirai.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente I pericoli dell’adware Adrozek
Articolo successivo   6 semplici passaggi che puoi eseguire per mantenere i tuoi dispositivi mobili al sicuro

Articoli Simili

  • Cybersecurity: l’Italia è in zona arancione

    Gennaio 14, 2021
  • Riprenditi la tua privacy dagli intercettatori

    Gennaio 11, 2021
  • 6 semplici passaggi che puoi eseguire per mantenere i tuoi dispositivi mobili al sicuro

    Gennaio 8, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on LinkedIn

Articoli Recenti

  • Cybersecurity: l’Italia è in zona arancione Gennaio 14, 2021
  • Riprenditi la tua privacy dagli intercettatori Gennaio 11, 2021
  • 6 semplici passaggi che puoi eseguire per mantenere i tuoi dispositivi mobili al sicuro Gennaio 8, 2021
  • 3 motivi per cui bisognerebbe sempre aggiornare il PC Gennaio 7, 2021

Commenti recenti

  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner - LineaEDP su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Scoperte su Google Play Store 47 app malevole scaricate 15 milioni di volte – Secondamano l'originale su Avast scopre 47 app malevole su Google Play Store, scaricate 15 milioni di volte
  • Lara su Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online
  • Cyber warfare: tecniche, obiettivi e strategie dietro gli attacchi “state-sponsored” | Agenda Digitale su BackSwap l’innovativo Trojan bancario che introduce nuove tecniche per svuotare i conti delle vittime

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sicurezza Informatica
  • Suggerimenti tecnici
  • Cybersecurity: l’Italia è in zona arancione

  • Riprenditi la tua privacy dagli intercettatori

  • 6 semplici passaggi che puoi eseguire per mantenere i tuoi dispositivi mobili al sicuro

  • 3 motivi per cui bisognerebbe sempre aggiornare il PC

  • I pericoli dell’adware Adrozek

© 2001 - 2020 - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2020. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.