Sì, prendersi del tempo per mantenere aggiornato il software ripaga davvero.
A chi non è mai capitato di sedersi al computer, pronto per affrontare la giornata, di vedere quella piccola notifica che si apre cercando di far aggiornare il software e di aver cliccato su “Ricordamelo più tardi”, consapevole di non poter utilizzare il PC per l’ora successiva, mentre il computer esegue un’installazione completa di un nuovo sistema operativo.
Continui a fare clic finché non smette misteriosamente di infastidirti. Ma solo perché non viene più visualizzato, non significa che non ci sia ancora un aggiornamento da fare. E quell’aggiornamento potrebbe essere l’ultima cosa che si frappone tra te e un attacco informatico.
Sì, mi dispiace informarti, ma quegli aggiornamenti software non sono solo per divertimento. In realtà sono essenziali non solo per mantenere il computer senza problemi, ma anche per proteggerti da attacchi informatici, malware e altri buchi di sicurezza. Ecco tre motivi per cui non dovresti davvero ignorare quegli aggiornamenti software.
1. Potrebbero correggere bug del software.
Immagina di essere vicino alla fine di un progetto di lavoro di una settimana e che tutto crolli. Terrificante, vero? Ecco perché devi assicurarti di aggiornare il tuo software. Se il tuo computer o altro dispositivo ha un bug che non correggi con un aggiornamento software, può mandare in crash l’intero sistema.
A un livello meno drammatico, trascurare gli aggiornamenti delle app può causare il malfunzionamento o l’arresto anomalo. Anche se di solito è solo fastidioso, piuttosto che catastrofico, non vale comunque la pena. Quindi aggiorna il tuo software!
2. Proteggono dal malware.
I criminali informatici lavorano 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per trovare lacune nei software popolari che possono sfruttare. E sai cosa fanno quando trovano una di quelle lacune? La sfruttano!
Mentre alcuni malware, come il phishing o il download di un file imprecisato, vengono acquisiti da un’azione intrapresa dall’utente, altri tipi sfruttano specificamente la debolezza umana di non aggiornare i software in uso. Confida che la società che ha realizzato il tuo dispositivo stia cercando di correggere queste lacune di sicurezza non appena le trova e aggiorna il tuo software.
3. Potrebbero proteggerti dal furto di identità.
Una delle cose principali che i criminali informatici cercano di fare quando tentano di entrare nel tuo dispositivo è rubare informazioni personali. Non stiamo parlando solo di numeri di carte di credito, ma anche di informazioni sulla previdenza sociale, indirizzi, numeri di passaporto, licenze… Archiviamo collettivamente così tante informazioni personali sul cloud che sono praticamente irresistibili per i ladri.
L’aggiornamento regolare del software è un modo semplice e veloce per proteggersi dal furto di identità, un compito sempre più difficile al giorno d’oggi. Ti proteggerà completamente? Ovviamente no. Ma perché rischiare?
Rimanere bloccato con un aggiornamento software quando dovresti lavorare è innegabilmente un fastidio. Ma fidati: il fastidio sarà ben maggiore se non lo fai. Anche se non puoi farlo al mattino quando ricevi la prima notifica, imposta un promemoria per la fine della giornata. Non te ne pentirai.
Lascia un commento