• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Future Time Security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Home  /  Sicurezza  /  Instagram accusata di spiare gli utenti

Instagram accusata di spiare gli utenti

La scorsa settimana, gli avvocati dell’utente di Instagram Brittany Conditi hanno intentato una causa a San Francisco contro Facebook, la casa madre della piattaforma social, per presunte attività di spionaggio degli utenti di Instagram tese a migliorare le ricerche di mercato.

L’accusa deriva in gran parte dal rilascio di iOS 14, che ha aggiunto funzionalità ai prodotti Apple che avvisano gli utenti quando le fotocamere o i microfoni dei loro dispositivi vengono utilizzati dalle app. Notando che il segnale verde indicante l’utilizzo della fotocamera era acceso senza la sua autorizzazione, Conditi e il suo team hanno concluso che l’app stava raccogliendo “preziose informazioni per delle ricerche di mercato” “ottenendo dati personali estremamente privati ​​e intimi sui propri utenti, anche nell’intimità delle loro case “, secondo The Independent.

Un portavoce di Facebook ha riportato che il problema è stato causato da un bug nell’app, affermando: “Abbiamo trovato e stiamo risolvendo un bug in iOS 14 Beta che indica erroneamente l’utilizzo della fotocamera anche quando questo non avviene”. Il portavoce ha aggiunto che nessun contenuto degli utenti viene mai registrato dall’app. Luis Corrons, esperto di sicurezza Avast, considera questa consapevolezza degli utenti sui problemi di privacy come una cosa positiva. “Le aziende devono essere ritenute responsabili”, ha commentato, “soprattutto quelle del settore dei social media che hanno accesso a tutti i tipi di informazioni sui propri utenti. Alcune aziende, come Facebook, hanno utilizzato in modo improprio i dati personali in passato, ad esempio dando accesso a terzi. In questo caso particolare, Facebook afferma che il problema è un bug del software e che Instagram non sta usando la fotocamera quando non dovrebbe. Se fosse vero dovrebbe essere facile da provare e da risolvere”.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente Avast: scoperte app truffa per iOS e Android che si diffondono tramite TikTok
Articolo successivo   Quando non accettare i cookie su un sito web

Articoli Simili

  • Riprenditi la tua privacy dagli intercettatori

    Gennaio 11, 2021
  • 3 motivi per cui bisognerebbe sempre aggiornare il PC

    Gennaio 7, 2021
  • Le estensioni di terze parti per Facebook, Instagram e altri hanno infettato milioni di profili

    Dicembre 23, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on LinkedIn

Articoli Recenti

  • Cybersecurity: l’Italia è in zona arancione Gennaio 14, 2021
  • Riprenditi la tua privacy dagli intercettatori Gennaio 11, 2021
  • 6 semplici passaggi che puoi eseguire per mantenere i tuoi dispositivi mobili al sicuro Gennaio 8, 2021
  • 3 motivi per cui bisognerebbe sempre aggiornare il PC Gennaio 7, 2021

Commenti recenti

  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner - LineaEDP su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Scoperte su Google Play Store 47 app malevole scaricate 15 milioni di volte – Secondamano l'originale su Avast scopre 47 app malevole su Google Play Store, scaricate 15 milioni di volte
  • Lara su Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online
  • Cyber warfare: tecniche, obiettivi e strategie dietro gli attacchi “state-sponsored” | Agenda Digitale su BackSwap l’innovativo Trojan bancario che introduce nuove tecniche per svuotare i conti delle vittime

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sicurezza Informatica
  • Suggerimenti tecnici
  • Cybersecurity: l’Italia è in zona arancione

  • Riprenditi la tua privacy dagli intercettatori

  • 6 semplici passaggi che puoi eseguire per mantenere i tuoi dispositivi mobili al sicuro

  • 3 motivi per cui bisognerebbe sempre aggiornare il PC

  • I pericoli dell’adware Adrozek

© 2001 - 2020 - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2020. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.