• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Future Time Security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Home  /  Comunicazioni  /  Avast supporta Shadowserver per un Internet più sicuro

Avast supporta Shadowserver per un Internet più sicuro

Avast, leader globale nei prodotti per la sicurezza digitale e la privacy, ha donato 500.000 dollari alla The Shadowserver Foundation, un’organizzazione di sicurezza senza scopo di lucro che lavora dietro le quinte per rendere Internet più sicuro per tutti.

Per più di un decennio, Avast ha collaborato con Shadowserver condividendo con la fondazione informazioni sulle minacce. La partnership si basa sulla convinzione che unire le forze sia fondamentale nella lotta al cybercrime.

Shadowserver raccoglie informazioni da vari attori del settore della sicurezza informatica e mette in campo vari strumenti per rivelare le vulnerabilità della sicurezza, combattere attività dannose e aiutare le vittime.

Shadowserver collabora con numerosi governi nazionali, fornitori di rete, imprese, Istituzioni e forze dell’ordine, come FBI, Interpol ed Europol, fornendo accesso a dati critici inestimabili e aiutando a porre rimedio alle minacce alla sicurezza informatica a livello globale. La Fondazione esegue la scansione dell’intera Internet IPv4 su base giornaliera, gestisce un’infrastruttura di rete articolata per raccogliere informazioni sulle minacce, analizzando i vari tipi di malware, mantenendo aggiornati oltre 1,3 miliardi di campioni e rielaborando quelli dannosi ogni 90 giorni.

Jaya Baloo, Chief Information Security Officer di Avast, ha dichiarato: “Sono molto orgogliosa che Avast stia finanziando la Shadowserver Foundation con 500.000 dollari. La sicurezza informatica è essenziale nel mondo tecnologico di oggi e Avast si impegna a contribuire a tutte le cause che supportano il miglioramento delle misure di sicurezza. Sebbene la condivisione di dati e approfondimenti sia importante e fondamentale per gli sforzi di Shadowserver, siamo anche pienamente consapevoli che le organizzazioni non profit dipendono dalle donazioni finanziarie per funzionare. Riteniamo che sia nostro obbligo aiutare a sostenere le organizzazioni che condividono la nostra missione, per mantenere il mondo online sicuro e protetto, un obiettivo che possiamo raggiungere solo se lavoriamo insieme “.

Richard Perlotto, Direttore e fondatore di Shadowserver, ha dichiarato: “La nostra missione è rendere Internet più sicuro portando alla luce vulnerabilità, attività dannose e minacce emergenti. È fondamentale collaborare con organizzazioni leader del settore, come Avast, che condividono la nostra visione e i nostri valori. Le loro informazioni sulle minacce contribuiscono all’intelligence che possiamo condividere con i nostri membri, CERTS e le forze dell’ordine. In questo momento di incertezza globale, la pandemia COVID-19 e le maggiori opportunità di attacco potenziale da sfruttare per i criminali informatici, siamo tutti più che mai dipendenti da un Internet sicuro e affidabile. La donazione di Avast ci consentirà di continuare questa importante lotta per garantire che le vittime del crimine informatico continuino a essere protette e che i criminali informatici non vincano “.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente La soluzione completa e convergente per le esigenze degli utenti moderni di Avast
Articolo successivo   Come garantire la sicurezza delle transazioni online per la propria azienda

Articoli Simili

  • Avast Hacker Archives: Katie Moussouris

    Marzo 1, 2021
  • Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta

    Febbraio 25, 2021
  • La storia di come le attività di hacking siano passate dal divertimento alla fame di denaro

    Febbraio 23, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on LinkedIn

Articoli Recenti

  • Avast Hacker Archives: Katie Moussouris Marzo 1, 2021
  • Connected car sempre più vulnerabili agli attacchi cyber Febbraio 26, 2021
  • Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta Febbraio 25, 2021
  • La storia di come le attività di hacking siano passate dal divertimento alla fame di denaro Febbraio 23, 2021

Commenti recenti

  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner - LineaEDP su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Scoperte su Google Play Store 47 app malevole scaricate 15 milioni di volte – Secondamano l'originale su Avast scopre 47 app malevole su Google Play Store, scaricate 15 milioni di volte
  • Lara su Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online
  • Cyber warfare: tecniche, obiettivi e strategie dietro gli attacchi “state-sponsored” | Agenda Digitale su BackSwap l’innovativo Trojan bancario che introduce nuove tecniche per svuotare i conti delle vittime

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sicurezza Informatica
  • Suggerimenti tecnici
  • Avast Hacker Archives: Katie Moussouris

  • Connected car sempre più vulnerabili agli attacchi cyber

  • Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta

  • La storia di come le attività di hacking siano passate dal divertimento alla fame di denaro

  • Trend Micro: Organizzazioni sanitarie e cloud, le 4 sfide principali

© 2001 - 2020 - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2020. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA