• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Future Time Security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Home  /  Sicurezza  /  Hackerati gli account social di 15 squadre NFL

Hackerati gli account social di 15 squadre NFL

Quindici squadre della National Football League (NFL) tra cui i contendenti del Super Bowl di quest’anno, i San Francisco 49ers e i Kansas City Chiefs, hanno subito la violazione dei loro account sui social media. Stessa sorte anche per l’account ufficiale Twitter della NFL, il tutto per mano del collettivo di hacker OurMine.

Le violazioni hanno avuto luogo nel giro di poche ore nella giornata di lunedi. Secondo i tweet del gruppo, i criminali sono stati in grado di appropriarsi degli account Twitter, Facebook e Instagram di alcune squadre. Per i profili interessati non erano più visibili le foto del profilo, l’intestazione di Twitter, il nome e in alcuni casi anche la biografia.

Su molti profili inoltre sono comparsi messaggi a firma del gruppo di cybercriminali, prontamente eliminati ma condivisi dal reporter della NFL Dov Kleiman, che attestavano che tutto è violabile.

Facebook e Twitter hanno rilasciato dichiarazioni informando che le indagini sull’incidente erano in corso. Inoltre secondo Twitter l’hack è avvenuto attraverso una piattaforma di terze parti, anche se non ci sono dettagli su come si siano svolti esattamente gli attacchi.

Attualmente, tutti gli account sono stati ripristinati e non mostrano segni di violazione.

La tempistica dell’accaduto non sembra casuale e può essere vista come un’occasione di aumentare la notorietà del gruppo, dato che il il Super Bowl Sunday è alle porte e la settimana precedente all’evento è una delle settimane più calde per i media.

OurMine non è nuovo ad attacchi verso account popolari sui social media. La loro lunga lista di vittime comprende le squadre di calcio spagnole del Real Madrid e dell’FC Barcelona , i giganti dell’intrattenimento Netflix e Marvel, nonché i titani della tecnologia, come il CEO di Google Sundar Pichai e il co-fondatore di Twitter Jack Dorsey.

In generale, gli attacchi di acquisizione di account spesso sfruttano un metodo automatizzato che implementa i bot con combinazioni di username e password per i tentativi massivi di accesso. Utilizzando le credenziali di accesso sottratte in passato e che appartengono ad account utilizzati per l’accesso ad altri servizi, i robot inondano le piattaforme con tentativi di accesso fino a quando non raggiungono la giusta combinazione.

E’ possibile proteggersi da tali attacchi utilizzando l’autenticazione a due fattori (2FA) ovunque sia disponibile l’opzione.

La maggior parte dei servizi ormai offre questo tipo di protezione come ulteriore livello di sicurezza e Twitter, Facebook e Instagram ne offrono di diversi.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente Microsoft ha esposto 250 milioni di record della propria assistenza clienti
Articolo successivo   Come gestire le impostazioni sulla privacy di Google

Articoli Simili

  • Connected car sempre più vulnerabili agli attacchi cyber

    Febbraio 26, 2021
  • La storia di come le attività di hacking siano passate dal divertimento alla fame di denaro

    Febbraio 23, 2021
  • Birdwatch di Twitter aiuta a combattere la disinformazione della comunità

    Gennaio 29, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on LinkedIn

Articoli Recenti

  • Avast Hacker Archives: Katie Moussouris Marzo 1, 2021
  • Connected car sempre più vulnerabili agli attacchi cyber Febbraio 26, 2021
  • Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta Febbraio 25, 2021
  • La storia di come le attività di hacking siano passate dal divertimento alla fame di denaro Febbraio 23, 2021

Commenti recenti

  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner - LineaEDP su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Scoperte su Google Play Store 47 app malevole scaricate 15 milioni di volte – Secondamano l'originale su Avast scopre 47 app malevole su Google Play Store, scaricate 15 milioni di volte
  • Lara su Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online
  • Cyber warfare: tecniche, obiettivi e strategie dietro gli attacchi “state-sponsored” | Agenda Digitale su BackSwap l’innovativo Trojan bancario che introduce nuove tecniche per svuotare i conti delle vittime

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sicurezza Informatica
  • Suggerimenti tecnici
  • Avast Hacker Archives: Katie Moussouris

  • Connected car sempre più vulnerabili agli attacchi cyber

  • Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta

  • La storia di come le attività di hacking siano passate dal divertimento alla fame di denaro

  • Trend Micro: Organizzazioni sanitarie e cloud, le 4 sfide principali

© 2001 - 2020 - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2020. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA