• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Future Time Security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Home  /  Comunicazioni  /  Cyberbullismo, quando non si sa come affrontarlo si rischia di cadere nella discriminazione.

Cyberbullismo, quando non si sa come affrontarlo si rischia di cadere nella discriminazione.

È il caso dell’applicazione cinese TikTok, di gran voga tra i giovanissimi, che permette la pubblicazione online di brevi video di adolescenti che si dilettano in ballo e canto.

Il blog Netzpolitik.org che si occupa di diritti digitali e cultura digitale, ha stilato un rapporto da cui emerge che la politica della piattaforma in fatto di tutela dei propri utenti diversamente abili o colpiti da malformazioni, è quantomeno controversa. Il commento di un portavoce dell’applicazione alimenta le perplessità sollevate rispondendo che si tratta di “Regole usate per proteggere e ora modificate”.

L’ombra della discriminazione arriva in occasione della Giornata mondiale dedicata alla disabilità, accusando TikTok di aver discriminato utenti con diversità mentali e/o fisiche.

Da ciò che è emerso sembrerebbe trattarsi di censura preventiva, limitando la pubblicazione dei video da parte di utenti che potrebbero diventare bersaglio di cyberbullismo o inibendo alcune funzionalità dell’app per alcuni profili, di norma automaticamente attive per gli altri utenti.

Netzpolitik è riuscito a prendere visione di alcuni documenti e grazie a una fonte interna all’azienda, si è reso noto che fino a poco tempo fa erano in vigore specifiche regole per gli account appartenenti a utenti “con autismo, sindrome di Down, deformità facciali e disabili o persone con problematiche al volto come voglie o strabismi e altro”. Stando alla documentazione recuperata, tali soggetti “sono estremamente vulnerabili ad atti di cyberbullismo” pertanto l’azienda ha scelto di limitare la diffusione dei loro video nel tentativo di tutelarli.

In altri documenti viene spiegato come quei post che possano innescare atti di cyberbullismo saranno “consentiti, ma catalogati con l’etichetta di rischio numero 4”. Questa dicitura indica una serie di azioni da effettuare ovvero verranno mostrati esclusivamente a connazionali, venendo così esclusi dall’algoritmo che sceglie a caso post da divulgare in una sezione aperta dell’app.

Vale a dire quindi che per tutti gli utenti che rientrano nelle linee guida sopracitate verrà applicato un trattamento diverso rispetto al resto degli utenti, ovvero una minor diffusione dei video nella community.

Il tutto, a detta di TikTok, per proteggere questi utenti anche se non è chiaro se dalla piattaforma manterranno tali politiche o meno.

La maggior parte del peso della scelta di catalogare i post viene lasciato ai moderatori umani sparsi tra Berlino, Pechino e Barcellona, i quali hanno un tempo limitato che non supera i trenta secondi per scegliere se associare ai video l’etichetta “Auto R”, innescando così tutte le operazioni di tutela.

In più, in alcuni casi le restrizioni sono state applicate direttamente all’utente e non ai singoli post, e le linee guida secondo Netzpolitik sono state applicate anche ad altri utenti come LGBT, o in sovrappeso.

Quello che si evince dal rapporto non è quindi una tutela di alcuni utenti ma una vera e propria discriminazione, creatasi per evitare situazioni di difficile gestione da parte dell’azienda per cui un portavoce ha infatti dichiarato che “non ha mai inteso quelle procedure come una soluzione a lungo termine”, anche se le stesse sono state confermate ai moderatori fino allo scorso settembre.

Questo, secondo l’app, si è reso necessario in quanto “All’inizio, in risposta a un aumento del bullismo sull’app, abbiamo sviluppato una policy provvisoria mentre l’intento era positivo, l’approccio è stato sbagliato e da allora abbiamo cambiato quelle regole in favore di policy anti-bullismo più sfumate e protezioni interne”.

L’augurio è quello di vedere realmente una tutela degli utenti vittime di cyberbullismo senza che gli stessi siano trasformati anche in vittime di un sistema che non sa ancora risolvere il problema all’origine, educando alla sensibilità e al rispetto di ogni vita.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente Google implementa correttamente il DNS-over-HTTPS
Articolo successivo   Giornata dei diritti umani 2019 – Il potere di Internet

Articoli Simili

  • Avast: Proteggi la tua presenza su TikTok con questi suggerimenti dedicati alla privacy

    Dicembre 7, 2020
  • Lavorare con successo e al sicuro da qualsiasi luogo

    Novembre 9, 2020
  • Garantire il futuro dei dispositivi connessi

    Novembre 4, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on LinkedIn

Articoli Recenti

  • Cybersecurity: l’Italia è in zona arancione Gennaio 14, 2021
  • Riprenditi la tua privacy dagli intercettatori Gennaio 11, 2021
  • 6 semplici passaggi che puoi eseguire per mantenere i tuoi dispositivi mobili al sicuro Gennaio 8, 2021
  • 3 motivi per cui bisognerebbe sempre aggiornare il PC Gennaio 7, 2021

Commenti recenti

  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner - LineaEDP su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Scoperte su Google Play Store 47 app malevole scaricate 15 milioni di volte – Secondamano l'originale su Avast scopre 47 app malevole su Google Play Store, scaricate 15 milioni di volte
  • Lara su Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online
  • Cyber warfare: tecniche, obiettivi e strategie dietro gli attacchi “state-sponsored” | Agenda Digitale su BackSwap l’innovativo Trojan bancario che introduce nuove tecniche per svuotare i conti delle vittime

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sicurezza Informatica
  • Suggerimenti tecnici
  • Cybersecurity: l’Italia è in zona arancione

  • Riprenditi la tua privacy dagli intercettatori

  • 6 semplici passaggi che puoi eseguire per mantenere i tuoi dispositivi mobili al sicuro

  • 3 motivi per cui bisognerebbe sempre aggiornare il PC

  • I pericoli dell’adware Adrozek

© 2001 - 2020 - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2020. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.