• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Future Time Security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Home  /  Malware  /  Scoperto un pericoloso bug nel famoso software per i server di posta

Scoperto un pericoloso bug nel famoso software per i server di posta

Se sfruttata, questa vulnerabilità nella sicurezza di Exim potrebbe consentire agli aggressori di eseguire comandi a loro scelta sui server di posta vulnerabili.

I ricercatori di Qualys hanno scoperto che Exim, il noto software per il trasferimento di posta elettronica (MTA), contiene una vulnerabilità di livello critico che, in alcuni scenari, consente ad utenti remoti di eseguire comandi su server di posta privi di patch.

Documentato nel bollettino di sicurezza CVE-2019-10149, il bug nell’esecuzione di comandi remoti interessa le versioni di Exim dalla 4.87 alla 4.91 e viene corretto installando l’ultima versione (4.92) del software open-source, anche se, molto probabilmente la risoluzione del problema è da ritenersi puramente casuale. Infatti secondo Qualys il difetto “non era ancora stato identificato come una vulnerabilità di sicurezza” quando a febbraio è stata rilasciata l’ultima release.

Il software, che è responsabile del trasferimento dei messaggi da un computer a un altro, è installato su buona parte dei server di posta che sono visibili online, purtroppo più del 95% di questi sembra eseguire una delle versioni più vecchie e vulnerabili di Exim.

Sempre Qualys ritiene che il bug potrebbe consentire a utenti malintenzionati di eseguire comandi su un server Exim vulnerabile come utente root e addirittura di prenderne il completo controllo.

La vulnerabilità è “banalmente sfruttabile” da un malintenzionato che agisca localmente, anche attraverso un account con privilegi ridotti. L’aspetto più preoccupante, tuttavia, è la possibilità di attaccare il sistema da remoto attraverso questo bug, sia che si mantengano le impostazioni predefinite del software sia utilizzandone di personalizzate. Fortunatamente però questo tipo di hacking non è semplice da effettuare e richiede notevoli capacità tecniche.

“Questa vulnerabilità è sfruttabile immediatamente da un utente malintenzionato locale (e da un utente malintenzionato remoto in determinate configurazioni non predefinite). Per sfruttare a distanza questa vulnerabilità nella configurazione predefinita, l’utente deve mantenere aperta una connessione al server vulnerabile per 7 giorni (trasmettendo un byte ogni pochi minuti). Tuttavia, a causa dell’estrema complessità del codice di Exim, non possiamo garantire che questo metodo di sfruttamento sia unico; non escludiamo possano esistere metodi più veloci “.

Ulteriori dettagli su come sfruttare il bug presente nel software sono disponibili nel suddetto bollettino di sicurezza.

Nel frattempo, i responsabili di Exim hanno affermato che non ci sono prove di attacchi condotti sfruttando la vulnerabilità e che la patch “esiste già, sia in fase di test e che verrà rilasciata per tutte le versioni dalla 4.87 inclusa”.

Purtroppo questo non è il solo problema legato alle piattaforme di distribuzione della posta elettronica, proprio ultimamente sulle pagine di questo blog abbiamo potuto documentare i risultati dell’ultima ricerca ESET sul primo malware progettato specificamente per Microsoft Exchange, tutto ciò conferma quanto i server email siano sempre più nel mirino della criminalità informatica.

A fronte di queste minacce, ESET Italia consiglia a tutti gli amministratori di questi sistemi di mantenere costantemente aggiornate le versioni dei prodotti utilizzati e di proteggere i server mail con soluzioni di sicurezza specifiche e affidabili.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente Nuovo importante accordo siglato dalla Polizia di Stato per combattere la criminalità informatica
Articolo successivo   Instagram, punto vendita di malware e botnet

Articoli Simili

  • Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta

    Febbraio 25, 2021
  • 3 motivi per cui bisognerebbe sempre aggiornare il PC

    Gennaio 7, 2021
  • Il nuovo programma bug bounty di Avast offre ricompense ancora più cospicue

    Novembre 16, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on LinkedIn

Articoli Recenti

  • La cybersecurity di Stormshield entra nel portafoglio di soluzioni di Future Time Marzo 5, 2021
  • Avast Hacker Archives: Katie Moussouris Marzo 1, 2021
  • Connected car sempre più vulnerabili agli attacchi cyber Febbraio 26, 2021
  • Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta Febbraio 25, 2021

Commenti recenti

  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner - LineaEDP su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Scoperte su Google Play Store 47 app malevole scaricate 15 milioni di volte – Secondamano l'originale su Avast scopre 47 app malevole su Google Play Store, scaricate 15 milioni di volte
  • Lara su Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online
  • Cyber warfare: tecniche, obiettivi e strategie dietro gli attacchi “state-sponsored” | Agenda Digitale su BackSwap l’innovativo Trojan bancario che introduce nuove tecniche per svuotare i conti delle vittime

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sicurezza Informatica
  • Suggerimenti tecnici
  • La cybersecurity di Stormshield entra nel portafoglio di soluzioni di Future Time

  • Avast Hacker Archives: Katie Moussouris

  • Connected car sempre più vulnerabili agli attacchi cyber

  • Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta

  • La storia di come le attività di hacking siano passate dal divertimento alla fame di denaro

© 2001 - 2020 - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2020. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA