• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Future Time Security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Home  /  Comunicazioni  /  GDPR un anno dopo

GDPR un anno dopo

Il 25 maggio 2019 ricorre il primo anniversario dell’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) in Europa. Progettato per migliorare la protezione dei dati individuali e garantire la privacy di coloro che vivono all’interno dell’UE, il nuovo regolamento viene preso come esempio dal resto del mondo per gestire in modo più sicuro i dati sensibili di tutti gli internauti.

Nel 2018 si sono riscontrati evidenti problemi sulla privacy, problemi portati alla ribalta da costanti notizie di attacchi informatici mirati, nella maggior parte dei casi, a sottrarre informazioni sensibili.

Quello che risulta evidente con il passare del tempo è come i dati degli utenti siano diventati a tutti gli effetti una nuova valuta. È proprio a fronte di questa consapevolezza che tutto il mondo ha iniziato a proteggerli e regolamentarli creando delle leggi specifiche.

Nel suo ultimo rapporto Cybersecurity Trends 2019: privacy e intrusione nel villaggio globale ESET presenta una serie di tendenze e probabili scenari futuri legati alla protezione dei dati, inclusa la previsione che vede nella capacità di gestire correttamente la privacy dei dati un fattore chiave nel determinare il futuro di un’azienda.

Un’altra tendenza in crescita, e di cui si inizia a parlare sempre più spesso, è la diffusione delle leggi sulla privacy a livello globale.

La California, quinta potenza economica del mondo se fosse un paese indipendente, ha già promulgato il California Consumer Privacy Act (CCPA). La nuova legge sulla privacy, che ha preso spunto da molti articoli del GDPR, raggiungerà un’area molto più estesa dei confini del Golden State considerati i rapporti di affari che la California ha sia con gli altri stati membri degli USA sia a livello globale.

Anche il Brasile ha tratto ispirazione dal GDPR per creare il Brasile Gerald de Proteção de Dados (LGPD) e poiché è una delle maggiori economie dell’America Latina, sicuramente l’LGPD avrà un effetto tangibile anche sul mercato globale. A partire da febbraio 2020 infatti, le aziende che conducono lavori in Brasile dovranno essere conformi o affrontare una pesante multa.

Il Giappone è all’avanguardia sul tema tanto da aver apportato già nel 2017 modifiche alle sue leggi sull’informativa sulla privacy espandendone l’applicazione anche alle società straniere che trattano i dati dei cittadini nipponici.

Nonostante il clamore attorno al GDPR e il modello che dimostra come le leggi sulla privacy stiano diventando sempre più imprescindibili, molte aziende non riescono ancora ad adeguarsi. Questa difficoltà potrebbe dipendere dal fatto che l’attività sembra essere troppo onerosa, ma è proprio in questo che la tecnologia si può dimostrare un’alleata importante. Potrebbe aver causato alcune delle complessità legate alla protezione dei dati che stiamo affrontando, ma è anche la chiave per risolverle.

ESET, da sempre in prima linea nell’aiutare le imprese ad adeguarsi alla nuova normativa, offre il proprio strumento per la valutazione della conformità al GDPR di un’azienda e fornisce consigli sulla tecnologia che può essere d’aiuto, tra cui ESET Endpoint Encryption e ESET Secure Authentication.

Il GDPR è sopravvissuto al suo primo anno di vita ed è destinato ad evolversi. È quindi assolutamente necessario che le società valutino la propria situazione e intervengano per proteggere i preziosi dati dei loro clienti, senza dimenticare che sembra inevitabile che le nuove leggi sulla privacy continuino a diffondersi in tutto il mondo e che l’inosservanza di tali norme può comportare costose sanzioni pecuniarie oltre al conseguente danno di immagine.

Non si può procrastinare ulteriormente, è necessario assicurarsi che la propria azienda sia pronta e che sfrutti tutti i vantaggi offerti della tecnologia per raggiungere la conformità da adesso in avanti.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente ASUS WebStorage sfruttato per distribuire il malware Plead e sferrare attacchi man in the middle
Articolo successivo   CODICE K10 la Polizia sconfigge i criminali che vendevano la “cittadinanza italiana”

Articoli Simili

  • Aggiornamento sulla privacy di WhatsApp: Cosa cambia

    Gennaio 19, 2021
  • Riprenditi la tua privacy dagli intercettatori

    Gennaio 11, 2021
  • Riprendere la propria privacy da Instagram

    Dicembre 21, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on LinkedIn

Articoli Recenti

  • Avast Hacker Archives: Katie Moussouris Marzo 1, 2021
  • Connected car sempre più vulnerabili agli attacchi cyber Febbraio 26, 2021
  • Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta Febbraio 25, 2021
  • La storia di come le attività di hacking siano passate dal divertimento alla fame di denaro Febbraio 23, 2021

Commenti recenti

  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner - LineaEDP su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Scoperte su Google Play Store 47 app malevole scaricate 15 milioni di volte – Secondamano l'originale su Avast scopre 47 app malevole su Google Play Store, scaricate 15 milioni di volte
  • Lara su Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online
  • Cyber warfare: tecniche, obiettivi e strategie dietro gli attacchi “state-sponsored” | Agenda Digitale su BackSwap l’innovativo Trojan bancario che introduce nuove tecniche per svuotare i conti delle vittime

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sicurezza Informatica
  • Suggerimenti tecnici
  • Avast Hacker Archives: Katie Moussouris

  • Connected car sempre più vulnerabili agli attacchi cyber

  • Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta

  • La storia di come le attività di hacking siano passate dal divertimento alla fame di denaro

  • Trend Micro: Organizzazioni sanitarie e cloud, le 4 sfide principali

© 2001 - 2020 - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2020. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA