L’utilizzo di servizi di dating online è un fenomeno ormai diffuso in tutto il mondo. Secondo GlobalWebindex, in America Latina e nella regione Asia-Pacifico, le app e i siti di incontri suscitano l’interesse di circa il 46% della popolazione, negli Stati Uniti e in Europa la cifra è di circa il 29%, mentre si stima che oltre il 40% degli uomini single si è avvalso di un’app o un sito di incontri nell’ultimo mese.
Ci sono dozzine di app per appuntamenti, alcune delle quali operano a livello globale mentre altre funzionano solo in alcuni paesi e hanno maggiore diffusione in alcune regioni rispetto ad altre. Ma senza dubbio, le due applicazioni più popolari tra la grande offerta esistente sono Tinder e Happn, che registrano più di 50 milioni di utenti ciascuna.
Anche se queste app e questi siti nascono con un intento positivo, c’è anche un lato oscuro da considerare: i truffatori abusano di questi servizi per i loro scopi nefandi, provocando alle vittime dispiaceri sia sentimentali che finanziari.
Secondo l’Australian Competition and Consumer Commission, in Australia nel 2018 sono stati segnalati 3.981 casi di truffe relative a incontri online tramite social network, applicazioni o siti Web, che hanno provocato perdite per oltre 24 milioni di dollari australiani. Nel 2019 sono già stati registrati 349 casi, per una stima di perdite equivalenti a più di un milione di dollari australiani.
Nel Regno Unito, il National Fraud Intelligence Office ha dichiarato che nel 2017 ogni tre ore è stato segnalato un caso di frode relativo agli appuntamenti online, mentre i dati più recenti di Action Fraud hanno rivelato che in tutto il 2018 sono stati presentati oltre 4.500 reclami per frodi online di questo tipo e si stima che il 63% delle vittime siano donne (fonte BBC).
Molteplici forme di inganno
Nella maggior parte dei casi i criminali informatici che sfruttano il dating online studiano i profili delle loro vittime e raccolgono informazioni personali, come la loro attività lavorativa, il livello di reddito che hanno o lo stile di vita che conducono, riuscendo a costruire un profilo abbastanza dettagliato di una futura vittima.
Molto spesso il truffatore manipola emotivamente l’utente bersagliato riuscendo a ottenere denaro, regali o informazioni personali. Un altro tipo di inganno comune è la sextortion, che di solito inizia come una normale relazione tra due persone che cominciano a conoscersi fino a quando il truffatore chiede di spostare la conversazione dalla piattaforma di incontri ad altre chat, come ad esempio a WhatsApp. Qui il criminale tenterà di convincere la vittima a inviare alcune foto o video intimi per poi usare quel materiale per ricattare il malcapitato. Un’altra truffa è conosciuta come catfishing, che attira la vittima in una relazione basata sulla falsa identità online del criminale.
Come proteggersi
Gli utenti di siti e app di appuntamenti online dovrebbero essere consapevoli del fatto che chiunque può essere ingannato. Ecco allora alcuni consigli degli esperti di ESET da tenere a mente, che valgono in generale per tutte le conoscenze fatte online, anche sui social network come Facebook o Instagram:
- Cercare le contraddizioni e, se trovate, essere molto cauti.
- Capita spesso che dopo un po’ di settimane o mesi, e dopo aver stabilito una certa confidenza, la persona conosciuta online racconterà una storia molto elaborata che terminerà con una richiesta di denaro, l’invio di un regalo o qualcosa di simile. Ricordare di non inviare mai denaro a qualcuno conosciuto in uno scenario di incontri online prima di conoscerli personalmente.
- Sospettare se qualcuno ha sempre una scusa per non vedersi di persona.
- Non condividere mai con la persona che si incontra sul Web, specialmente se non si conosce personalmente, informazioni che potrebbero essere compromettenti, come foto o video.
- Se si decide di incontrare una persona conosciuta online, assicurarsi di organizzare l’incontro in un luogo pubblico e sicuro.
- Evitare di aggiungere immediatamente il nuovo contatto tra gli amici sui vari social.
Tutti i siti di incontri che trovate on-line sono solo Truffe o Ricatti !
Le vittime predestinate di queste truffe o ricatti sono esclusivamente di sesso maschile !
Le donne truffatrici o ricattatrici di questi siti di incontri criminali che trovate on-line sanno molto bene che il sesso maschile non fa mai una regolare denuncia !
Perciò le donne criminali sanno bene di poterla farla franca poiché le vittime di sesso maschile non fanno mai una denuncia a loro carico !
Sono ormai più di 20 anni che nella rete internet viene perpetrata tale truffa o ricatti a danno del sesso maschile in maniera esclusiva !
Recentemente però anche molte femminucce moderne che hanno problemi molto grossi a socializzare normalmente tentano di usare il sistema telematico per farsi una sveltina senza impegno o il principe azzurro romantico oppure l” uomo che gli faccia da servo da schiavo e da bancomat ( cercano un marito ) .
Logicamente essendoci una strana richiesta femminile telematica di donne sole che cercano un uomo sono operativi oggi anche truffatori di sesso maschile nei siti di incontri on-line !
Cosa può fare un uomo solo o una donna sola che usa il sistema internet per trovare l”anima gemella per DIFENDERSI ?
NON può fare assolutamente niente la vittima dei siti truffa di incontri on-line poiché ogni azione di difesa che potrebbe attuare viene neutralizzata già nel momento stesso che si iscrive in tali siti truffa !
La vittima single può solo limitare i danni al minimo è non c” è la possibilità di avere nessuna difesa attiva o passiva !
P.S.
Sono ormai 20 anni che mi diverto a far perdere tempo ai siti truffa di incontri on-line e mi diverto a fare anche il poliziotto .
Svariate volte per 20 anni ho provato a vedere se come potenziale vittima dei siti di incontri truffa on-line potevo attuare una qualche difesa attiva o passiva !
Niente da fare !
Le ho provate tutte e nisba !
Ho provato ad usare internet per controllare i profili e le foto (ESITO NEGATIVO SEMPRE ) !
Ho provato a controllare commenti -recensioni-opinioni che trovavo a riguardo del sito di incontri dove volevo iscrivermi per gioco e per controllarlo (esito negativo sempre ) anche in questo caso eventuali opinioni negative sul sito di incontri truffa in questione le ho trovate mesi dopo !
Ho tanta fantasia però non ci ho cavato un ragno dal buco !
Sono arrivato alla conclusione ovvia è logica che chi progetta tali siti di incontri truffa ha già predisposto tutto affinché un povero diavolo scapolone o una povera diavola zitellona gli venga fatta la festa !
Lasciate perdere !
Ve la dico io la verità così vi svegliate. Sono tutti operatori uomini e donne . Ci ho lavorato 8 mesi . Le risposte alle richieste di incontro e numero sono sempre le stesse
-ora non è il momento , troppo presto conosciamo qua
– non posso darti il mio numero o un contatto social perché preferisco prima conoscerti bene
– se non scrivete per giorni perché siete senza credito venire bombardati di messaggi.
Non parlate mai con la stessa persona . Ogni volta che inviate un messaggio la risposta sarà da parte di un akrro operatore.
-tutte le informazioni personali che date nelle conversazioni vengono segnate dagli operatori , cosi ogni uno di essi non cadrà mai in contraddizione perché legge le note.
– le foto profilo sono tutte prese da siti esteri
– le recensioni sull’app nello store , quelle positive intendo sono fatte da loro stessi , tutti cognomi stranieri.
Spendete i soldi per riconquistare le vostre mogli e le vostre compagne e non spendete soldi con queste stronzate, raccontando le vostre perversioni e cose personali a persone che un domani potrebbero usarle in maniera deleteria .
SVEGLIAAAAAAAAA