• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Future Time Security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Home  /  Comunicazioni  /  Anche Fincantieri insieme alla Polizia di Stato contro i crimini informatici

Anche Fincantieri insieme alla Polizia di Stato contro i crimini informatici

La Polizia di Stato continua ad allargare la propria rete di alleanze nella lotta al cyber crime. Dopo Sogei è il turno di Fincantieri, con cui lo scorso 31 luglio le forze dell’ordine hanno stretto un accordo per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici.

Questa collaborazione è ritenuta cruciale nella protezione dei sistemi e i servizi informativi di particolare rilievo per il Paese, tra i quali si annoverano le piattaforme tecnologiche di Fincantieri, uno dei più grandi gruppi navalmeccanici al mondo.

In questo articolo riportiamo integralmente i dettagli dell’accordo disponibili sul sito della Polizia Postale:

La convenzione è stata firmata dal Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli e il Presidente di Fincantieri Giampiero Massolo, presente anche l’Amministratore Delegato Giuseppe Bono. Hanno inoltre partecipato, per il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, il Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato Roberto Sgalla e il Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni Nunzia Ciardi.

L’accordo rientra nell’ambito definito dalle direttive impartite dal Ministro dell’Interno per il potenziamento dell’attività di prevenzione in materia di criminalità informatica attraverso la valorizzazione del partenariato con il mondo privato. L’insidiosità delle minacce informatiche e la mutevolezza con la quale esse si presentano richiedono, infatti, una sinergia informativa tra tutti gli attori della cyber security per mettere a fattor comune conoscenze ed esperienze utili a sperimentare efficaci forme di contrasto.
Per la Polizia di Stato, tale compito è assicurato dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni e, in particolare, dal C.N.A.I.P.I.C. che, con una sala operativa 24 ore al giorno, rappresenta il punto di contatto per la gestione degli eventi critici delle infrastrutture sensibili per il Paese.

Fincantieri, che opera sia in campo civile che militare, ha il compito di progettare, implementare e gestire le reti telematiche e le piattaforme informatiche di supporto alle funzioni di business del gruppo, certamente da considerare di interesse strategico per l’economia nazionale.
Consapevole dell’importanza dei propri asset informativi per il Sistema-Paese, Fincantieri ha progressivamente attuato una strategia organizzativa e tecnologica di cyber security, finalizzata a mitigare il rischio di accesso illecito alle proprie piattaforme con finalità ostili come l’interruzione del core business dell’azienda, l’indebita sottrazione delle informazioni riservate, anche relative al segreto industriale, attacchi cibernetici di più larga scala mirati a destabilizzare la sicurezza del Sistema-Paese.

Il Presidente di Fincantieri Giampiero Massolo ha dichiarato: “Oggi più che mai, operando in uno scenario globalizzato e iperconnesso, la sicurezza è un obiettivo da perseguire di concerto con tutti gli attori primariamente coinvolti. Per il nostro gruppo, che oggi possiede un know-how distintivo e si articola su quattro continenti, questa collaborazione rappresenta un risultato di assoluto rilievo in termini di salvaguardia con una pronta risposta del patrimonio informativo, consentendoci di ricevere tempestivamente segnalazioni di emergenze relative alla vulnerabilità e di agevolare l’identificazione dell’origine degli attacchi contro le nostre reti”.

Allo scopo di gestire in maniera coordinata i tentativi di incursione cyber, la collaborazione prevede uno scambio informativo bidirezionale tra Fincantieri e il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (C.N.A.I.P.I.C.) in merito a incidenti di cyber security, tentativi di intromissione non autorizzata ai sistemi del gruppo, sabotaggio elettronico degli impianti di automazione industriale, o deliberati tentativi di diniego del servizio.

“La cybersecurity è dunque non solo una necessità, ma una priorità, che la Polizia di Stato e Fincantieri intendono garantire attraverso interventi integrati, volti alla condivisione informativa e alla gestione congiunta degli eventi sul piano operativo. Un simile impegno muove dalla consapevolezza che anticipare il rischio di possibili eventi critici di natura informatica sia il momento più significativo per attuare un compiuto sistema di cybersecurity “ha affermato il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente I siti più famosi ancora indietro sulla sicurezza delle password
Articolo successivo   Giochi online nel mirino del cybercrime

Articoli Simili

  • La storia di come le attività di hacking siano passate dal divertimento alla fame di denaro

    Febbraio 23, 2021
  • Riprenditi la tua privacy dagli intercettatori

    Gennaio 11, 2021
  • Avast: La storia della sicurezza informatica

    Dicembre 1, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on LinkedIn

Articoli Recenti

  • Connected car sempre più vulnerabili agli attacchi cyber Febbraio 26, 2021
  • Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta Febbraio 25, 2021
  • La storia di come le attività di hacking siano passate dal divertimento alla fame di denaro Febbraio 23, 2021
  • Trend Micro: Organizzazioni sanitarie e cloud, le 4 sfide principali Febbraio 19, 2021

Commenti recenti

  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner - LineaEDP su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Scoperte su Google Play Store 47 app malevole scaricate 15 milioni di volte – Secondamano l'originale su Avast scopre 47 app malevole su Google Play Store, scaricate 15 milioni di volte
  • Lara su Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online
  • Cyber warfare: tecniche, obiettivi e strategie dietro gli attacchi “state-sponsored” | Agenda Digitale su BackSwap l’innovativo Trojan bancario che introduce nuove tecniche per svuotare i conti delle vittime

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sicurezza Informatica
  • Suggerimenti tecnici
  • Connected car sempre più vulnerabili agli attacchi cyber

  • Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta

  • La storia di come le attività di hacking siano passate dal divertimento alla fame di denaro

  • Trend Micro: Organizzazioni sanitarie e cloud, le 4 sfide principali

  • Per Future Time nuovo accordo di partnership con Acronis

© 2001 - 2020 - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2020. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA