• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Future Time Security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Home  /  Comunicazioni  /  Le PMI sorprese a utilizzare software pirata

Le PMI sorprese a utilizzare software pirata

L’utilizzo di software piratati, quelli utilizzati senza una licenza valida, ha avuto gravi conseguenze sulle Piccole e medie imprese italiane (Pmi), tanto che nel 2017 si stima abbiano subito sanzioni per oltre 1,3 milioni di euro, considerando quelle causate dai risarcimenti per violazioni del diritto d’autore e le spese in ambito legale. Il conto dei costi, ottenuto dai calcoli di Bsa (The Software Alliance), sembra sia in continua crescita considerando anche l’incremento del 37% rispetto al 2016, quando le conseguenze economiche dell’uso di software illegali si era fermato a 950mila euro.

Lo scorso anno le piccole e medie imprese colte a utilizzare software illegale hanno subito multe per un costo medio di 56.700 euro, come riportato dai dati di Bsa, l’ente internazionale nato per promuovere e incentivare l’uso di software originale e che è impegnato attivamente nella denuncia delle violazioni dei diritti di copyright. Le aziende più frequentemente scoperte a sfruttare i “benefici” dei software pirata sono state paradossalmente proprio quelle del settore IT, composto prevalentemente da piccole aziende informatiche, seguite da quelle di vendita e dalle imprese manifatturiere, subito sotto in questa speciale classifica troviamo le aziende grafiche, quelle pubblicitarie e non ultimi gli studi di architettura.

“Ogni anno l’utilizzo di software senza licenza costa sempre di più alle Pmi, nel loro complesso. Un numero ancora alto di aziende quindi continua a ignorare i diritti d’autore, non pensando alle conseguenze economiche”, come afferma Simona Lavagnini, consulente legale di Bsa per l’Italia, nel commentare i risultati dell’analisi.

Dai dati forniti emerge che a incidere su questo incremento dei costi abbiano contribuito in maniera significativa i maggiori controlli effettuati dalle autorità compenti e l’aumento delle segnalazioni spontanee, molto spesso provenienti da dipendenti scontenti o allontanati dall’azienda investigata. Proprio queste sono passate da 322 del 2016 a 444 dello scorso anno, con una tendenza di crescita confermata dai risultati dei primi mesi del 2018 che riportano oltre 400 segnalazioni.

ESET Italia ricorda a tutti gli utenti che l’uso dei software pirata oltre a essere illegale è anche rischioso per la sicurezza del dispositivo su cui vengono installati, molto spesso infatti questi programmi vengono sfruttati per installare malware o codici potenzialmente pericolosi in grado di bloccare i sistemi o sottrarre informazioni riservate.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente Un anno dopo EternalBlue torna a far parlare di sé a causa di una nuova epidemia di WannaCryptor
Articolo successivo   La Polizia Italiana e la Polizia Rumena in un’azione congiunta contro un’organizzazione di criminali informatici

Articoli Simili

  • Anche il 2021 inizia sotto il segno dei cybercriminali, l’Italia a febbraio è il quarto Paese più colpito dai malware. A gennaio era in quinta posizione

    Aprile 9, 2021
  • L’ascesa del ransomware come servizio

    Aprile 1, 2021
  • Cybersecurity 2020: l’Italia è quinta al mondo per attacchi macro malware (prima in Europa), settima per attacchi malware e undicesima per attacchi ransomware

    Marzo 24, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on LinkedIn

Articoli Recenti

  • Anche il 2021 inizia sotto il segno dei cybercriminali, l’Italia a febbraio è il quarto Paese più colpito dai malware. A gennaio era in quinta posizione Aprile 9, 2021
  • La fuga di dati di Facebook: cosa bisognerebbe fare oggi Aprile 8, 2021
  • L’ascesa del ransomware come servizio Aprile 1, 2021
  • Chiavi di registro: come intervenire quando gli strumenti standard non sono sufficienti Marzo 24, 2021

Commenti recenti

  • Cresce il numero degli utenti vittime di truffe online su Avast: crescono in Italia le truffe legate alle offerte sugli smartphone
  • Angolo di Windows su Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner - LineaEDP su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Scoperte su Google Play Store 47 app malevole scaricate 15 milioni di volte – Secondamano l'originale su Avast scopre 47 app malevole su Google Play Store, scaricate 15 milioni di volte

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sicurezza Informatica
  • Suggerimenti tecnici
  • Anche il 2021 inizia sotto il segno dei cybercriminali, l’Italia a febbraio è il quarto Paese più colpito dai malware. A gennaio era in quinta posizione

  • La fuga di dati di Facebook: cosa bisognerebbe fare oggi

  • L’ascesa del ransomware come servizio

  • Chiavi di registro: come intervenire quando gli strumenti standard non sono sufficienti

  • Cybersecurity 2020: l’Italia è quinta al mondo per attacchi macro malware (prima in Europa), settima per attacchi malware e undicesima per attacchi ransomware

© 2001 - 2020 - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2020. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA