• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Future Time Security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Home  /  Malware  /  L’evoluzione dei ransomware Android nel 2017: meno numerosi, ma sempre più innovativi e capaci di estorcere denaro

L’evoluzione dei ransomware Android nel 2017: meno numerosi, ma sempre più innovativi e capaci di estorcere denaro

Registrato da ESET un decremento del 65% rispetto al 2016. La maggior parte degli attacchi registrati nel 2017 ha distribuito malware bancari

Il 2017 è stato senza dubbio l’anno dei ransomware, basti pensare a Petya e WannaCryptor, che hanno causato danni per molti miliardi, mettendo in ginocchio tanto gli utenti privati quanto le aziende. Tuttavia, a destare scalpore sono stati soprattutto i ransomware progettati per la piattaforma Android, che si sono rivelati sempre più aggressivi e capaci di estorcere denaro. Eppure, secondo i dati di ESET LiveGrid®, nonostante la crescita generale dei malware per Android, la distribuzione dei ransomware per questa piattaforma non ha mantenuto il trend di crescita degli anni precedenti: si è registrata infatti una diminuzione significativa, che ha visto scendere le percentuali di detenzione dal picco del 100% di Marzo 2016 al 35% del Marzo 2017, toccando i minimi del 5% di Novembre 2017.

Questo calo potrebbe essere stato solo temporaneo, come potrebbero dimostrare i diversi picchi di rilevamento ransomware per Android tra cui DoubleLocker, individuato dai ricercatori ESET proprio verso la fine del 2017. DoubleLocker rappresenta probabilmente uno dei casi più emblematici dell’evoluzione dei ransomware avvenuta nel 2017, che ha coniugato un miglioramento dei sistemi per estorcere denaro alle vittime con l’abuso dei servizi di accessibilità del menu Android. Grazie a questi ultimi, i cyber criminali sono stati in grado di attivare i diritti di amministratore del dispositivo, raccogliere le credenziali e le informazioni personali dell’utente, scaricare e installare payload malevoli, applicazioni indesiderate o altri malware sul dispositivo della vittima. La maggior parte degli attacchi registrati negli ultimi 12 mesi hanno distribuito malware bancari, che hanno puntato ad ottenere le credenziali del conto corrente e rubare i numeri delle carte di credito delle vittime.

Per maggiori informazioni sul ransomware DoubleLocker per per Android è possibile consultare il seguente articolo dedicato sul nostro blog:

DoubleLocker: il nuovo malware per Android che sfrutta il tasto Home per infettare i dispositivi

Mentre per proteggersi da queste pericolose minacce, oltre a utilizzare una soluzione di sicurezza mobile efficace, è consigliabile adottare le seguenti precauzioni per evitare di cadere vittima dei malware per mobile:

  • Preferire gli store di app ufficiali a quelli alternativi. Anche se non è infallibile, Google Play utilizza meccanismi di sicurezza avanzati, non presenti negli altri store.
  • Quando si hanno dei dubbi sull’installare o meno un’app, controllare la sua popolarità verificando il numero di installazioni, le valutazioni e il contenuto delle recensioni.
  • Dopo aver eseguito quanto installato, porre molta attenzione ai permessi e ai diritti sul dispositivo che vengono richiesti. Se l’app chiede permessi troppo intrusivi – come quelli legati all’Accessibilità – leggere attentamente le richieste e accettare solo se si è assolutamente certi dell’affidabilità dell’app.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente Cyberbullismo scende in campo il Moige
Articolo successivo   Italia sempre più mobile

Articoli Simili

  • Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta

    Febbraio 25, 2021
  • La storia di come le attività di hacking siano passate dal divertimento alla fame di denaro

    Febbraio 23, 2021
  • AV-Comparatives testa Avast Business Antivirus Pro Plus

    Febbraio 8, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on LinkedIn

Articoli Recenti

  • Connected car sempre più vulnerabili agli attacchi cyber Febbraio 26, 2021
  • Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta Febbraio 25, 2021
  • La storia di come le attività di hacking siano passate dal divertimento alla fame di denaro Febbraio 23, 2021
  • Trend Micro: Organizzazioni sanitarie e cloud, le 4 sfide principali Febbraio 19, 2021

Commenti recenti

  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner - LineaEDP su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Scoperte su Google Play Store 47 app malevole scaricate 15 milioni di volte – Secondamano l'originale su Avast scopre 47 app malevole su Google Play Store, scaricate 15 milioni di volte
  • Lara su Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online
  • Cyber warfare: tecniche, obiettivi e strategie dietro gli attacchi “state-sponsored” | Agenda Digitale su BackSwap l’innovativo Trojan bancario che introduce nuove tecniche per svuotare i conti delle vittime

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sicurezza Informatica
  • Suggerimenti tecnici
  • Connected car sempre più vulnerabili agli attacchi cyber

  • Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta

  • La storia di come le attività di hacking siano passate dal divertimento alla fame di denaro

  • Trend Micro: Organizzazioni sanitarie e cloud, le 4 sfide principali

  • Per Future Time nuovo accordo di partnership con Acronis

© 2001 - 2020 - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2020. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA