• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Future Time Security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Home  /  Suggerimenti tecnici  /  Natale 2017: acquisti sicuri con i consigli di ESET Italia

Natale 2017: acquisti sicuri con i consigli di ESET Italia

Natale è alle porte e queste ultime due settimane saranno dedicate agli acquisti dei regali, molti dei quali per comodità e convenienza verranno effettuati online.

Proprio nel nostro paese è cresciuta negli ultimi anni la tendenza a preferire i negozi Web a quelli fisici, che permettono di ricevere quanto comprato comodamente a domicilio senza dover sgomitare negli affollati centri commerciali alla ricerca dell’offerta migliore.

Purtroppo però di pari passo con la crescita degli acquisti online è aumentato il numero di minacce che circolano su Internet come pure il numero di siti fasulli che si propongono come portali affidabili per ingannare gli utenti e sottrargli informazioni riservate come i numeri di carte di credito o le credenziali bancarie.

Attenzione dunque alle truffe online che stanno diventando sempre più frequenti, sofisticate e pericolose. Prima di effettuare un acquisto è bene scegliere con accuratezza il negozio sul Web. Anche se si riesce a risparmiare molto sull’acquisto di beni e servizi, questo non significa che un negozio valga l’altro anzi, le offerte a prezzo stracciato dovrebbero rappresentare il primo campanello d’allarme sulla possibile affidabilità di un rivenditore.

ESET Italia proprio in vista di un aumento degli acquisti online per il periodo natalizio ripropone alcuni utili consigli per comprare i tanto agognati regali in tutta sicurezza:

1) Assicurarsi che le informazioni relative alla carta di credito siano criptate in maniera sicura prima di essere inviate su Internet – cercare il lucchetto alla base della finestra del tuo browser o controlla l’indirizzo, che deve iniziare con https:// anziché con http://

2) Usare la versione più recente del browser di navigazione e controllare che il sistema operativo del computer sia aggiornato

3) Fare acquisti presso siti molto noti, o effettuare delle ricerche per assicurarsi che godano di buona reputazione e siano affidabili

4) Conservare una copia delle transazioni su Internet, compreso l’indirizzo del sito web. Numerosi negozi online inviano ai clienti messaggi di posta elettronica che riassumono i dettagli dell’acquisto (assicurarsi di salvare o di stampare tali messaggi)

5) Prima di acquistare, leggere le clausole di consegna e di reso che dovrebbero essere presenti sul sito Web. “È possibile restituire gli articoli non soddisfacenti?” “Se i prodotti sono difettosi, si può ottenere un rimborso o una nota di credito?”

6) Il sito dovrebbe inoltre riportare informazioni relative alle modalità e ai costi di consegna, alle valute accettate e alle imposte applicate

7) Cercare un numero di telefono o un indirizzo di posta elettronica e annotali per poter eventualmente inviare qualunque domanda.

Infine, ESET Italia vi ricorda che il buon senso è sempre la prima linea di difesa contro i criminali informatici e che se qualcosa vi insospettisce è bene rimandare un acquisto piuttosto che ricevere spiacevoli sorprese sotto l’albero di Natale.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente ESET partecipa a un’operazione congiunta su scala globale per debellare il Gamarue (Andromeda)
Articolo successivo   Nuova falla di sicurezza Android: si salva solo Oreo 8.0

Articoli Simili

  • Trapelato il codice sorgente del back-end di TrickBot

    Marzo 2, 2022
  • Avast Threat Labs pubblica il rapporto sulle minacce del quarto trimestre 2021

    Febbraio 2, 2022
  • Deepfake audio, campagne ransomware ottimizzate e malware crittografico sono all’orizzonte nel 2022

    Dicembre 15, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on LinkedIn

Articoli Recenti

  • L’identità si sta evolvendo, ma la battaglia per la privacy è appena iniziata Marzo 16, 2022
  • Avast: I migliori consigli per le donne che vogliono avere successo nella tecnologia Marzo 9, 2022
  • Trapelato il codice sorgente del back-end di TrickBot Marzo 2, 2022
  • Avast oggetto di una campagna e-mail truffa Febbraio 24, 2022

Commenti recenti

  • Cresce il numero degli utenti vittime di truffe online su Avast: crescono in Italia le truffe legate alle offerte sugli smartphone
  • Angolo di Windows su Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner - LineaEDP su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Scoperte su Google Play Store 47 app malevole scaricate 15 milioni di volte – Secondamano l'originale su Avast scopre 47 app malevole su Google Play Store, scaricate 15 milioni di volte

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sicurezza Informatica
  • Suggerimenti tecnici
  • L’identità si sta evolvendo, ma la battaglia per la privacy è appena iniziata

  • Avast: I migliori consigli per le donne che vogliono avere successo nella tecnologia

  • Trapelato il codice sorgente del back-end di TrickBot

  • Avast oggetto di una campagna e-mail truffa

  • Cosa fare in caso di una crisi informatica

© 2001 - 2020 - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2020. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA