Natale è alle porte e queste ultime due settimane saranno dedicate agli acquisti dei regali, molti dei quali per comodità e convenienza verranno effettuati online.
Proprio nel nostro paese è cresciuta negli ultimi anni la tendenza a preferire i negozi Web a quelli fisici, che permettono di ricevere quanto comprato comodamente a domicilio senza dover sgomitare negli affollati centri commerciali alla ricerca dell’offerta migliore.
Purtroppo però di pari passo con la crescita degli acquisti online è aumentato il numero di minacce che circolano su Internet come pure il numero di siti fasulli che si propongono come portali affidabili per ingannare gli utenti e sottrargli informazioni riservate come i numeri di carte di credito o le credenziali bancarie.
Attenzione dunque alle truffe online che stanno diventando sempre più frequenti, sofisticate e pericolose. Prima di effettuare un acquisto è bene scegliere con accuratezza il negozio sul Web. Anche se si riesce a risparmiare molto sull’acquisto di beni e servizi, questo non significa che un negozio valga l’altro anzi, le offerte a prezzo stracciato dovrebbero rappresentare il primo campanello d’allarme sulla possibile affidabilità di un rivenditore.
ESET Italia proprio in vista di un aumento degli acquisti online per il periodo natalizio ripropone alcuni utili consigli per comprare i tanto agognati regali in tutta sicurezza:
1) Assicurarsi che le informazioni relative alla carta di credito siano criptate in maniera sicura prima di essere inviate su Internet – cercare il lucchetto alla base della finestra del tuo browser o controlla l’indirizzo, che deve iniziare con https:// anziché con http://
2) Usare la versione più recente del browser di navigazione e controllare che il sistema operativo del computer sia aggiornato
3) Fare acquisti presso siti molto noti, o effettuare delle ricerche per assicurarsi che godano di buona reputazione e siano affidabili
4) Conservare una copia delle transazioni su Internet, compreso l’indirizzo del sito web. Numerosi negozi online inviano ai clienti messaggi di posta elettronica che riassumono i dettagli dell’acquisto (assicurarsi di salvare o di stampare tali messaggi)
5) Prima di acquistare, leggere le clausole di consegna e di reso che dovrebbero essere presenti sul sito Web. “È possibile restituire gli articoli non soddisfacenti?” “Se i prodotti sono difettosi, si può ottenere un rimborso o una nota di credito?”
6) Il sito dovrebbe inoltre riportare informazioni relative alle modalità e ai costi di consegna, alle valute accettate e alle imposte applicate
7) Cercare un numero di telefono o un indirizzo di posta elettronica e annotali per poter eventualmente inviare qualunque domanda.
Infine, ESET Italia vi ricorda che il buon senso è sempre la prima linea di difesa contro i criminali informatici e che se qualcosa vi insospettisce è bene rimandare un acquisto piuttosto che ricevere spiacevoli sorprese sotto l’albero di Natale.
Lascia un commento