• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Future Time Security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Home  /  Suggerimenti tecnici  /  Gli italiani e gli acquisti online

Gli italiani e gli acquisti online

Le festività natalizie sono ormai prossime e da uno studio effettuato da PayPal si evince come quasi metà della popolazione italiana, più precisamente il 46%, preferisca effettuare i propri acquisti nei negozi online piuttosto che in quelli tradizionali. Di questa percentuale la stragrande maggioranza (73%) opera da PC e il restante 27% da dispositivi mobile,  percentuale che definisce l’Italia come il paese più “mobile addicted” d’Europa, superando Svezia (26%) e Spagna (23%).

La ricerca è basata su un campione di 7mila persone di diversi paesi da cui è emerso inoltre che il 51% degli internauti italiani predilige gli store online per l’immediatezza dell’acquisto dato che, unitamente alla Spagna, il bel paese attende fino alla fine di novembre per iniziare a completare gli acquisti natalizi e in Internet si abbatte del tutto lo stress delle file, della caoticità, della ricerca del cadeaux più adatto, oltre a garantire spesso e volentieri un risparmio in termini economici.

Secondo lo studio il Black Friday è considerato dal 55% l’inizio dello shopping natalizio seguito dalla vigilia di Natale, scelta dal 36% degli intervistati e dal Cyber Monday, che per quasi un consumatore su quattro (33%) è la giornata adatta per trovare l’idea giusta.

I più tecnologici risultano essere i millennial (51%) di età compresa tra i 25 e i 34 anni i quali sono gli unici a preferire lo shopping natalizio online, mentre la generazione che utilizza maggiormente PayPal per i propri pagamenti digitali, con il 23%, è quella compresa tra i 35 e i 44 anni.

In questo periodo estremamente frenetico non bisogna tuttavia abbassare la guardia ed è sempre opportuno difendersi dai criminali informatici, prestando molta attenzione ai siti che si frequentano e sui quali decidiamo di acquistare fornendo dati riservati e sensibili come la carta di credito.

In questi giorni è anche estremamente facile farsi allettare da offerte molto vantaggiose ricevute via email che, di fatto, sono solo meri tentativi di sottrarre informazioni e dati sensibili, anche per questo ESET Italia suggerisce di porre sempre estrema attenzione durante gli acquisti e di proteggere i propri dispositivi con soluzioni antimalware efficaci.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente Il gigante delle spedizioni Clarksons si rifiuta di pagare gli hacker per il furto di dati
Articolo successivo   3 Mobile Updater: l’app che rende i dispositivi Android zombie

Articoli Simili

  • Anche il 2021 inizia sotto il segno dei cybercriminali, l’Italia a febbraio è il quarto Paese più colpito dai malware. A gennaio era in quinta posizione

    Aprile 9, 2021
  • L’ascesa del ransomware come servizio

    Aprile 1, 2021
  • Attenzione alle estensioni dei browser

    Marzo 23, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on LinkedIn

Articoli Recenti

  • Anche il 2021 inizia sotto il segno dei cybercriminali, l’Italia a febbraio è il quarto Paese più colpito dai malware. A gennaio era in quinta posizione Aprile 9, 2021
  • La fuga di dati di Facebook: cosa bisognerebbe fare oggi Aprile 8, 2021
  • L’ascesa del ransomware come servizio Aprile 1, 2021
  • Chiavi di registro: come intervenire quando gli strumenti standard non sono sufficienti Marzo 24, 2021

Commenti recenti

  • Cresce il numero degli utenti vittime di truffe online su Avast: crescono in Italia le truffe legate alle offerte sugli smartphone
  • Angolo di Windows su Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner - LineaEDP su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Scoperte su Google Play Store 47 app malevole scaricate 15 milioni di volte – Secondamano l'originale su Avast scopre 47 app malevole su Google Play Store, scaricate 15 milioni di volte

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sicurezza Informatica
  • Suggerimenti tecnici
  • Anche il 2021 inizia sotto il segno dei cybercriminali, l’Italia a febbraio è il quarto Paese più colpito dai malware. A gennaio era in quinta posizione

  • La fuga di dati di Facebook: cosa bisognerebbe fare oggi

  • L’ascesa del ransomware come servizio

  • Chiavi di registro: come intervenire quando gli strumenti standard non sono sufficienti

  • Cybersecurity 2020: l’Italia è quinta al mondo per attacchi macro malware (prima in Europa), settima per attacchi malware e undicesima per attacchi ransomware

© 2001 - 2020 - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2020. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA