Le festività natalizie sono ormai prossime e da uno studio effettuato da PayPal si evince come quasi metà della popolazione italiana, più precisamente il 46%, preferisca effettuare i propri acquisti nei negozi online piuttosto che in quelli tradizionali. Di questa percentuale la stragrande maggioranza (73%) opera da PC e il restante 27% da dispositivi mobile, percentuale che definisce l’Italia come il paese più “mobile addicted” d’Europa, superando Svezia (26%) e Spagna (23%).
La ricerca è basata su un campione di 7mila persone di diversi paesi da cui è emerso inoltre che il 51% degli internauti italiani predilige gli store online per l’immediatezza dell’acquisto dato che, unitamente alla Spagna, il bel paese attende fino alla fine di novembre per iniziare a completare gli acquisti natalizi e in Internet si abbatte del tutto lo stress delle file, della caoticità, della ricerca del cadeaux più adatto, oltre a garantire spesso e volentieri un risparmio in termini economici.
Secondo lo studio il Black Friday è considerato dal 55% l’inizio dello shopping natalizio seguito dalla vigilia di Natale, scelta dal 36% degli intervistati e dal Cyber Monday, che per quasi un consumatore su quattro (33%) è la giornata adatta per trovare l’idea giusta.
I più tecnologici risultano essere i millennial (51%) di età compresa tra i 25 e i 34 anni i quali sono gli unici a preferire lo shopping natalizio online, mentre la generazione che utilizza maggiormente PayPal per i propri pagamenti digitali, con il 23%, è quella compresa tra i 35 e i 44 anni.
In questo periodo estremamente frenetico non bisogna tuttavia abbassare la guardia ed è sempre opportuno difendersi dai criminali informatici, prestando molta attenzione ai siti che si frequentano e sui quali decidiamo di acquistare fornendo dati riservati e sensibili come la carta di credito.
In questi giorni è anche estremamente facile farsi allettare da offerte molto vantaggiose ricevute via email che, di fatto, sono solo meri tentativi di sottrarre informazioni e dati sensibili, anche per questo ESET Italia suggerisce di porre sempre estrema attenzione durante gli acquisti e di proteggere i propri dispositivi con soluzioni antimalware efficaci.
Lascia un commento