• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Future Time Security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Home  /  Comunicazioni  /  Netzwerkdurchsetzungsgesetz: La “legge Facebook” della Germania contro l’hate speech

Netzwerkdurchsetzungsgesetz: La “legge Facebook” della Germania contro l’hate speech

Il decreto in vigore in Germania dal primo ottobre scorso obbliga i social network con più di due milioni di iscritti a eliminare contenuti diffamatori e offensivi dalle loro pagine. Le piattaforme chiamate in causa avranno tre mesi di tempo a partire da gennaio 2018 per adeguarsi, pena sanzioni che potranno raggiungere i 50 milioni di euro.

Già dallo stesso primo ottobre le società hanno dovuto inoltre nominare un responsabile per le segnalazioni inviate dalla Germania, che dovrà stilare un rapporto ogni semestre qualora le denunce superassero le cento unità.

E’ il primo governo che affronta praticamente un problema culturale e generazionale così radicato come il bullismo, creando uno staff di 50 dipendenti appartenenti al ministero della Giustizia, che avrà il compito di preoccuparsi che la norma venga applicata così come anche di stabilire l’entità delle multe.

Come spiegato dal ministro uscente, Heiko Maas, alla Zeit online “i crimini legati all’odio sono aumentati del 300% negli ultimi anni. Molta gente abbandona esasperata i social network, perché non ne può più. Ma noi intendiamo proteggere anche la loro libertà di opinione”.

Rispetto al primo decreto legge arrivato in Parlamento, i social network saranno esonerati dal dover cancellare anche tutte le copie della pagina o dei post offensivi che circolano in Rete.

Per i contenuti chiaramente illegali come la negazione dell’Olocausto le norme obbligano a cancellare tutto entro 24 ore mentre, per i testi o i filmati più controversi, le verifiche possono durare fino a una settimana.

ESET Italia auspica che anche altri paesi adottino la politica della Germania contro il sempre maggior odio espresso in rete, conseguenza anche della protezione che uno schermo può dare.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente Il malware che produce Monero sfrutta una vulnerabilità Microsoft
Articolo successivo   Grande crescita nel settore della sicurezza informatica

Articoli Simili

  • Avast: Proteggi la tua presenza su TikTok con questi suggerimenti dedicati alla privacy

    Dicembre 7, 2020
  • Lavorare con successo e al sicuro da qualsiasi luogo

    Novembre 9, 2020
  • Garantire il futuro dei dispositivi connessi

    Novembre 4, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on LinkedIn

Articoli Recenti

  • Anche il 2021 inizia sotto il segno dei cybercriminali, l’Italia a febbraio è il quarto Paese più colpito dai malware. A gennaio era in quinta posizione Aprile 9, 2021
  • La fuga di dati di Facebook: cosa bisognerebbe fare oggi Aprile 8, 2021
  • L’ascesa del ransomware come servizio Aprile 1, 2021
  • Chiavi di registro: come intervenire quando gli strumenti standard non sono sufficienti Marzo 24, 2021

Commenti recenti

  • Cresce il numero degli utenti vittime di truffe online su Avast: crescono in Italia le truffe legate alle offerte sugli smartphone
  • Angolo di Windows su Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner - LineaEDP su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Scoperte su Google Play Store 47 app malevole scaricate 15 milioni di volte – Secondamano l'originale su Avast scopre 47 app malevole su Google Play Store, scaricate 15 milioni di volte

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sicurezza Informatica
  • Suggerimenti tecnici
  • Anche il 2021 inizia sotto il segno dei cybercriminali, l’Italia a febbraio è il quarto Paese più colpito dai malware. A gennaio era in quinta posizione

  • La fuga di dati di Facebook: cosa bisognerebbe fare oggi

  • L’ascesa del ransomware come servizio

  • Chiavi di registro: come intervenire quando gli strumenti standard non sono sufficienti

  • Cybersecurity 2020: l’Italia è quinta al mondo per attacchi macro malware (prima in Europa), settima per attacchi malware e undicesima per attacchi ransomware

© 2001 - 2020 - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2020. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA