• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Future Time Security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Home  /  Sicurezza  /  Chrome Cleanup: arriva il nuovo strumento di sicurezza Google basato sulla tecnologia antimalware di ESET

Chrome Cleanup: arriva il nuovo strumento di sicurezza Google basato sulla tecnologia antimalware di ESET

Google Chrome come tutti i principali browser di navigazione viene costantemente minacciato dalla pubblicazione di plugin ed estensioni malevole, infatti ormai da anni i cyber criminali sfruttano la possibilità di arricchire questi programmi per l’esplorazione del Web per infettare i sistemi degli utenti e carpirne i dati riservati.

L’azienda di Mountain View, da sempre attenta ai temi della sicurezza ha deciso di collaborare con ESET nello sviluppo di contromisure efficaci in grado di proteggere i propri utenti, questo passo è frutto anche della stretta sinergia delle due aziende, a tal proposito ricordiamo come proprio gli sviluppatori dell’azienda slovacca abbiano più volte aiutato il team di Google a rintracciare app pericolose nel loro store ufficiale.

ESET quindi lancia questo nuovo strumento di scansione e pulizia per Google Chrome progettato per aiutare gli utenti a navigare in rete in modo sicuro e senza interruzioni. Chrome Cleanup sarà disponibile per tutti gli utenti di Google Chrome che utilizzano la piattaforma Windows.

Chrome Cleanup neutralizza i programmi malevoli che possono influenzare negativamente l’esperienza degli utenti su Internet, sempre più insidiati da cyber attacchi complessi e difficili da individuare. Quando rileva un software indesiderato, Chrome Cleanup avverte l’utente di Google Chrome sulle potenziali minacce e fornisce la possibilità di rimuovere il software operando in background, senza visibilità o interruzioni per l’utente. Una volta completata la pulizia, Chrome Cleanup elimina il software notificandolo all’utente. Chrome Cleanup è incluso nell’ultima versione di Google Chrome; per aggiornare il browser, basta aprire la tendina del Menu > Guida > Informazioni su Google Chrome e l’aggiornamento verrà effettuato automaticamente.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare questo articolo del blog ufficiale di Google

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente Falle di sicurezza nelle connessioni Wi-Fi mettono a rischio i dati di milioni di utenti
Articolo successivo   Blue Whale: l’allarme della Polizia Postale

Articoli Simili

  • Riprenditi la tua privacy dagli intercettatori

    Gennaio 11, 2021
  • I pericoli dell’adware Adrozek

    Gennaio 4, 2021
  • True CDR: la prossima generazione di strumenti per la prevenzione dei malware

    Dicembre 30, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on LinkedIn

Articoli Recenti

  • Cybersecurity: l’Italia è in zona arancione Gennaio 14, 2021
  • Riprenditi la tua privacy dagli intercettatori Gennaio 11, 2021
  • 6 semplici passaggi che puoi eseguire per mantenere i tuoi dispositivi mobili al sicuro Gennaio 8, 2021
  • 3 motivi per cui bisognerebbe sempre aggiornare il PC Gennaio 7, 2021

Commenti recenti

  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner - LineaEDP su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Scoperte su Google Play Store 47 app malevole scaricate 15 milioni di volte – Secondamano l'originale su Avast scopre 47 app malevole su Google Play Store, scaricate 15 milioni di volte
  • Lara su Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online
  • Cyber warfare: tecniche, obiettivi e strategie dietro gli attacchi “state-sponsored” | Agenda Digitale su BackSwap l’innovativo Trojan bancario che introduce nuove tecniche per svuotare i conti delle vittime

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sicurezza Informatica
  • Suggerimenti tecnici
  • Cybersecurity: l’Italia è in zona arancione

  • Riprenditi la tua privacy dagli intercettatori

  • 6 semplici passaggi che puoi eseguire per mantenere i tuoi dispositivi mobili al sicuro

  • 3 motivi per cui bisognerebbe sempre aggiornare il PC

  • I pericoli dell’adware Adrozek

© 2001 - 2020 - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2020. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.