La sicurezza online è un argomento estremamente delicato a cui ancora in troppi non dedicano la dovuta attenzione, pensando magari che i cyber criminali non siano interessati a un singolo profilo.
Di diverso avviso sono invece gli addetti ai lavori a tal punto che lo stesso colosso del Web, tramite il proprio team di assistenza, ha fornito delle linee guida estremamente semplici ma che consentono di proteggere il proprio account da truffe, phishing, software dannosi e furto di identità.
Il primo punto riguarda la password.
Come per ogni password anche quella di Facebook deve essere il più possibile articolata e per renderla più sicura si può scegliere una combinazione di numeri, lettere e punteggiatura.
Si prosegue con le informazioni di accesso.
Dati tanto personali e delicati non vanno forniti a terzi. I malintenzionati possono infatti creare siti web falsi simili a Facebook chiedendo l’autenticazione agli stessi tramite indirizzo email e password. Occorre quindi verificare l’indirizzo URL del sito web prima di procedere e in caso di dubbi è opportuno chiudere la richiesta sospetta e collegarsi all’indirizzo sicuro https://blog.futuretime.eu//www.facebook.com.
Al terzo punto si raccomanda la disconnessione dal social network qualora il computer sul quale si effettua l’accesso fosse condiviso.
E’ sempre bene infatti essere gli unici responsabili del proprio account.
Il quarto suggerimento è quello di non accettare richieste di amicizia da sconosciuti.
I criminali informatici creano account falsi per stringere amicizia con le vittime e pubblicare poi spam sul loro diario, taggarli nei post e inviar loro messaggi malevoli.
Si prosegue con i software dannosi.
Occorre prestare attenzione ai segnali che ne indicano la presenza su un PC o un dispositivo. Se l’account Facebook pubblica spam o invia messaggi indesiderati, nella cronologia appaiono posizioni di accesso sospette o nel registro attività sono presenti messaggi o post che non si ricorda di aver inviato o condiviso, è possibile che il computer o dispositivo sia stato infettato. Per rimuovere il software dannoso bisogna eseguire la scansione del dispositivo, effettuare una pulizia del browser Web e aggiornarlo.
Non cliccare mai su link sospetti.
Bisogna evitare di cliccare su link sospetti anche se sembrano provenire da un contatto fidato. Questa precauzione vale anche per i link su Facebook (ad esempio nei post) o nelle email. Facebook precisa che non verrà mai richiesta la password tramite email e, in caso di link sospetti, invita gli utenti a inoltrare una segnalazione.
Usare le funzioni di sicurezza aggiuntive di Facebook
È possibile ricevere avvisi sugli accessi non riconosciuti e scegliere degli amici come contatti fidati. Se si effettua l’accesso a Facebook da un computer si può avviare il controllo della sicurezza per rivedere le impostazioni.
Lascia un commento