• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Future Time Security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Home  /  Sicurezza  /  Facebook: sette “trucchi” per proteggere il proprio account.

Facebook: sette “trucchi” per proteggere il proprio account.

La sicurezza online è un argomento estremamente delicato a cui ancora in troppi non dedicano la dovuta attenzione, pensando magari che i cyber criminali non siano interessati a un singolo profilo.

Di diverso avviso sono invece gli addetti ai lavori a tal punto che lo stesso colosso del Web, tramite il proprio team di assistenza, ha fornito delle linee guida estremamente semplici ma che consentono di proteggere il proprio account da truffe, phishing, software dannosi e furto di identità.

Il primo punto riguarda la password.

Come per ogni password anche quella di Facebook deve essere il più possibile articolata e per renderla più sicura si può scegliere una combinazione di numeri, lettere e punteggiatura.

Si prosegue con le informazioni di accesso.

Dati tanto personali e delicati non vanno forniti a terzi. I malintenzionati possono infatti creare siti web falsi simili a Facebook chiedendo l’autenticazione agli stessi tramite indirizzo email e password. Occorre quindi verificare l’indirizzo URL del sito web prima di procedere e in caso di dubbi è opportuno chiudere la richiesta sospetta e collegarsi all’indirizzo sicuro https://blog.futuretime.eu//www.facebook.com.

Al terzo punto si raccomanda la disconnessione dal social network qualora il computer sul quale si effettua l’accesso fosse condiviso.

E’ sempre bene infatti essere gli unici responsabili del proprio account.

Il quarto suggerimento è quello di non accettare richieste di amicizia da sconosciuti.

I criminali informatici creano account falsi per stringere amicizia con le vittime e pubblicare poi spam sul loro diario, taggarli nei post e inviar loro messaggi malevoli.

Si prosegue con i software dannosi.

Occorre prestare attenzione ai segnali che ne indicano la presenza su un PC o un dispositivo. Se l’account Facebook pubblica spam o invia messaggi indesiderati, nella cronologia appaiono posizioni di accesso sospette o nel registro attività sono presenti messaggi o post che non si ricorda di aver inviato o condiviso, è possibile che il computer o dispositivo sia stato infettato. Per rimuovere il software dannoso bisogna eseguire la scansione del dispositivo, effettuare una pulizia del browser Web e aggiornarlo.

Non cliccare mai su link sospetti.

Bisogna evitare di cliccare su link sospetti anche se sembrano provenire da un contatto fidato. Questa precauzione vale anche per i link su Facebook (ad esempio nei post) o nelle email. Facebook precisa che non verrà mai richiesta la password tramite email e, in caso di link sospetti, invita gli utenti a inoltrare una segnalazione.

Usare le funzioni di sicurezza aggiuntive di Facebook

È possibile ricevere avvisi sugli accessi non riconosciuti e scegliere degli amici come contatti fidati. Se si effettua l’accesso a Facebook da un computer si può avviare il controllo della sicurezza per rivedere le impostazioni.

 

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente “Global Internet Forum to Counter Terrorism”: I giganti tecnologici contro il terrorismo
Articolo successivo   25 Maggio 2018, arriva il nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) – siamo pronti?

Articoli Simili

  • Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta

    Febbraio 25, 2021
  • La storia di come le attività di hacking siano passate dal divertimento alla fame di denaro

    Febbraio 23, 2021
  • AV-Comparatives testa Avast Business Antivirus Pro Plus

    Febbraio 8, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on LinkedIn

Articoli Recenti

  • Connected car sempre più vulnerabili agli attacchi cyber Febbraio 26, 2021
  • Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta Febbraio 25, 2021
  • La storia di come le attività di hacking siano passate dal divertimento alla fame di denaro Febbraio 23, 2021
  • Trend Micro: Organizzazioni sanitarie e cloud, le 4 sfide principali Febbraio 19, 2021

Commenti recenti

  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner - LineaEDP su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Scoperte su Google Play Store 47 app malevole scaricate 15 milioni di volte – Secondamano l'originale su Avast scopre 47 app malevole su Google Play Store, scaricate 15 milioni di volte
  • Lara su Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online
  • Cyber warfare: tecniche, obiettivi e strategie dietro gli attacchi “state-sponsored” | Agenda Digitale su BackSwap l’innovativo Trojan bancario che introduce nuove tecniche per svuotare i conti delle vittime

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sicurezza Informatica
  • Suggerimenti tecnici
  • Connected car sempre più vulnerabili agli attacchi cyber

  • Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta

  • La storia di come le attività di hacking siano passate dal divertimento alla fame di denaro

  • Trend Micro: Organizzazioni sanitarie e cloud, le 4 sfide principali

  • Per Future Time nuovo accordo di partnership con Acronis

© 2001 - 2020 - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2020. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA