• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Future Time Security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
Home  /  Comunicazioni  /  Italia e cybersecurity: work in progress

Italia e cybersecurity: work in progress

A causa di eventi informatici come la scoperta delle violazioni di 500 milioni di account Yahoo, le presunte azioni di cyberspionaggio durante le elezioni presidenziali americane, la costante crescita dei ransomware e l’attacco a uno dei principali Dns provider, il 2016 verrà ricordato come ‘l’anno dell’Hack‘.

Questi eventi hanno fatto si che gli investimenti in Italia nel mercato delle soluzioni di information security abbiano raggiunto i 972 milioni di euro nel corso dello stesso anno, con una crescita del 5% rispetto al 2015, concentrandosi in tecnologia (28%), servizi di integrazione IT e consulenza (29%), software (28%) e managed service (15%). L’incremento è stato riscontrato maggiormente tra le grandi aziende che costituiscono il 74% del totale campionato.

Da uno studio dell’Osservatorio Information Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano, presentato al convegno “Cyber Crime: La minaccia invisibile che cambia il mondo” tenutosi a Milano giovedì 2 febbraio, è emerso che nonostante l’aumento degli investimenti e la crescita della consapevolezza di fronte alle nuove sfide poste dallo sviluppo di tecnologie come Cloud, Big Data, Internet of Things, Mobile e Social, le aziende nostrane sono indietro e in Italia non è ancora diffuso un approccio di lungo periodo alla gestione della sicurezza e della privacy.

Relativamente a questo ritardo il report dell’Osservatorio Polimi rileva che “solo il 39% delle grandi imprese ha un piano di investimento con orizzonte pluriennale e solo il 46% ha in organico in modo formalizzato la figura del Chief Information Security Officer, il profilo direzionale a capo della sicurezza”.

“Il Cyber Crime è una minaccia concreta anche se spesso invisibile, in grado di condizionare il mondo, come dimostrano i quotidiani fatti di cronaca, che richiede nuovi strumenti e modelli per farvi fronte” ha affermato il Responsabile scientifico dell’Osservatorio Gabriele Faggioli, aggiungendo “I nuovi trend dell’innovazione digitale come Cloud, Big Data, Internet of Things, Mobile e Social richiedono nuove risposte non più rimandabili”.

Faggioli spiega inoltre come il nuovo Regolamento europeo sulla Protezione dei Dati Personali “crea alcuni dei presupposti necessari per giungere a un quadro di riferimento, che richiede però di essere compreso ed attuato. Il percorso di gestione dell’Information Security & Privacy chiede alle aziende di mettere in campo adeguati modelli di governance, progettualità e soluzioni per affrontare la trasformazione”.

Secondo Alessandro Piva, Direttore dell’Osservatorio Information Security & Privacy, la crescita del mercato dell’information security rimane “un valore importante che tuttavia non può tranquillizzarci” in quanto “Se analizziamo più in profondità i dati della ricerca, ci rendiamo conto di come le grandi organizzazioni italiane siano ancora indietro: oltre la metà non ha ancora una figura manageriale codificata per la gestione della sicurezza informatica, evidenziando un gap importante rispetto a quanto avviene in altri Paesi”.

Dallo studio si evince poi che solo nel 46% delle grandi imprese è presente in modo formalizzato la figura del Chief Information Security Officer, nel 12% è presente ma non formalizzata e nel 9% è prevista l’introduzione nei prossimi 12 mesi.

Per quanto riguarda le piccole e medie imprese italiane invece, i dati raccolti rilevano che le stesse iniziano ad investire nel settore della cybersecurity ma non nella formazione dei propri dipendenti.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente Il ritorno del ransomware Cerber: unico target, gli utenti italiani
Articolo successivo   Crittografia e GDPR – come scegliere la migliore soluzione per la protezione dei dati personali

Articoli Simili

  • L’identità si sta evolvendo, ma la battaglia per la privacy è appena iniziata

    Marzo 16, 2022
  • Trapelato il codice sorgente del back-end di TrickBot

    Marzo 2, 2022
  • Avast oggetto di una campagna e-mail truffa

    Febbraio 24, 2022

1 Commento

  1. Giovanni di blasi Rispondi
    Febbraio 13, 2017 at 9:36 am

    Mi piace

Lascia un commento Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on LinkedIn

Articoli Recenti

  • L’identità si sta evolvendo, ma la battaglia per la privacy è appena iniziata Marzo 16, 2022
  • Avast: I migliori consigli per le donne che vogliono avere successo nella tecnologia Marzo 9, 2022
  • Trapelato il codice sorgente del back-end di TrickBot Marzo 2, 2022
  • Avast oggetto di una campagna e-mail truffa Febbraio 24, 2022

Commenti recenti

  • Cresce il numero degli utenti vittime di truffe online su Avast: crescono in Italia le truffe legate alle offerte sugli smartphone
  • Angolo di Windows su Odix: 5 modi per migliorare la sicurezza della posta
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner - LineaEDP su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Avast: fake Malwarebytes utilizzato per distribuire CoinMiner su Falsi file di installazione di Malwarebytes che distribuiscono coinminer
  • Scoperte su Google Play Store 47 app malevole scaricate 15 milioni di volte – Secondamano l'originale su Avast scopre 47 app malevole su Google Play Store, scaricate 15 milioni di volte

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Sicurezza Informatica
  • Suggerimenti tecnici
  • L’identità si sta evolvendo, ma la battaglia per la privacy è appena iniziata

  • Avast: I migliori consigli per le donne che vogliono avere successo nella tecnologia

  • Trapelato il codice sorgente del back-end di TrickBot

  • Avast oggetto di una campagna e-mail truffa

  • Cosa fare in caso di una crisi informatica

© 2001 - 2020 - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2020. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA